• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14108 risultati
Tutti i risultati [14108]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1021]
Storia [964]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

Pietro Cantore (lat. Petrus Cantor)

Dizionario di filosofia (2009)

Pietro Cantore (lat. Petrus Cantor) Pietro Cantore (lat. Petrus Cantor) Teologo (m. Longpont, Aisne, 1197). Venne soprannominato cantor Parisiensis per il suo ufficio di cantore (dal 1184) del capitolo [...] di Parigi. Predicatore celebre, fu eletto vescovo di Tournai (1191), ma la sua nomina fu invalidata dall’arcivescovo di Reims, Guglielmo di Champagne; nominato poi vescovo di Parigi (1196), rifiutò l’incarico ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – TEOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro Cantore (lat. Petrus Cantor) (1)
Mostra Tutti

PIETRO Lombardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Lombardo Francesco Pelster Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] coll. 1297-1696; CXCII, coll. 9-520; Libri Sententiarum (Hain, Rep., 10.183-10.200), Patrol. Lat., CXCII, coll. 519-962; una edizione migliorata è aggiunta al commento di S. Bonaventura (Quaracchi), e un'altra nuova sulla base di parecchi manoseritti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – RIVOLUZIONE FRANCESE – DECRETO DI GRAZIANO – GILBERTO PORRETANO – GIOVANNI DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

Pier Damiani (lat. Petrus Damiani)

Dizionario di filosofia (2009)

Pier Damiani (lat. Petrus Damiani) Pier Damiani (lat. Petrus Damiani) Monaco, cardinale (Ravenna 1007- Faenza 1072), dottore della Chiesa e santo. Compì studi in arti liberali a Ravenna, a Parma e [...] a Faenza; nel 1035 si ritirò nell’eremo di Fonte Avellana di cui divenne priore nel 1043. Fautore, nonostante la crisi sempre più convulsa dei rapporti tra i due poteri, di una collaborazione stretta tra ... Leggi Tutto
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – DOTTORE DELLA CHIESA – ARTI LIBERALI – EREMITISMO – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pier Damiani (lat. Petrus Damiani) (4)
Mostra Tutti

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz) H. Maurer Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] Svizzera.Il nome C. fu dato verosimilmente dall'imperatore Costanzo II (337-361) a un insediamento romano (risalente alla metà del sec. 1° d.C.) in seguito trasformato in un castellum di frontiera contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GABBIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBIANI (lat. scient. Larus L., 1758, dal gr. λάρος; in lat. gavia, uccello acquatico ricordato da Plinio, e poi gabianus, forma di basso latino; fr. goéland; sp. gavista; ted. Möwe; ingl. Gull) Ettore [...] ichthyaëtus Pall.), ala lunga 430-520 mm., di comparsa irregolare, tre catture registrate; b) senza cappuccio scuro in estate: Gavina (lat. scient., Larus c. canus L.), ala lunga 330-370 mm., di passo e invernale, agosto-aprile, localizzato lungo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI (2)
Mostra Tutti

LIMOGES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOGES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] fin dal primo Medioevo divisa, materialmente e politicamente, in due parti ben distinte: la Cité e lo Château (lat. Castrum). Nella prima, quasi interamente occupata dalla cattedrale, dall'arcivescovado, da chiese e monasteri, con scarsa popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Lütgens ha calcolato che l'evaporazione nell'Oceano Atlantico aperto sottrarrebbe in un anno uno strato d'acqua di 95 cm. tra 40° e 50° lat. N., di 160 cm. fra il Tropico del Cancro e 40° N., di soli 115 cm. nella zona equatoriale, di 140 cm. fra 30 ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – OCEANO GLACIALE ARTICO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] un determinato numero di persone). Come vi erano agri compascui demaniali, così ve ne erano in città federate (v., per Genua, Corp. inscr. lat., I, 2a ed., 584; V, 7794 b, 32-35), in colonie e municipî (Hygin., p. 116, 25; 201, 10 segg.; 202, 4 segg ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

BISELLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. bisellium) - Come suona la voce, e come dice Varrone (De ling. lat,, V, 128), era un sedile largo tanto da offrire il posto a due persone. Di tali sedili dovettero esserci esemplari molto semplici, [...] biselliario si sentiva tanto onorato, che spesso mostrava la sua riconoscenza donando alla città una somma di denaro (Corp. Inscr. Lat., XIV, 374). In due tombe pompeiane di biselliarî, al ricordo dell'honor viene aggiunta l'immagine in rilievo del ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – AUTORITÀ IMPERIALE – DECURIONI – NEW YORK – DUOVIRI

PELOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOSI (lat. scient. Pilosa Flower e Lydekker, 1891) Oscar De Beaux Sottordine di Sdendati xenartri, che comprende le due famiglie dei Tardigradi (lat. scient. Tardigrada Illiger, 1811), o Fillofagi [...] , 1839) o Formichieri. Queste due famiglie hanno in comune: il ricco rivestimento di peli, che li distingue dai Loricati (lat. scient. Loricata d'Azyr, 1792) o Armadilli, rivestiti di placche cornee ed ossee; la conformazione dei genitali, specie i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1411
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali