(lat. Gnatia, Egnatia) Antica città della Puglia, presso l’od. Fasano in prov. di Brindisi. Della fase messapica (dall’8° sec. a.C.) si conservano necropoli e parte delle mura (4°-3° sec. a.C.). Fu conquistata [...] dai Romani nel 3° sec. a.C.; più tardi ebbe qualche vantaggio dal trovarsi lungo la via Traiana; tra le strutture identificate di quest’epoca: foro, basilica, anfiteatro, tabernae, criptoportico. Sono ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] V). La città conserva la lapide che celebra in un Costanzo (Costanzo II, o Costanzo generale di Onorio) il suo restauratore (Corp. inscr. lat., V, 7781). Albingauno, che ha memorie cristiane del sec. V e del VI, divenne, alla metà del sec. V, sede di ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] lungo m. 22,5 fu calcolato in kg. 63.000.
Nel genere Megattera (dal gr. μέγας "grande" e πτερόν "ala"; lat. scient. Megaptera Gray 1846; fr. mégaptère; sp. rorciral; ted. Langflossenwale; ingl. humpback), la forma generale è molto tozza, con profilo ...
Leggi Tutto
Voce o diatesi del verbo, che indica l'azione pura e semplice senza riferirsi al soggetto (voce media) né alla causa che agisce sul soggetto (voce passiva). Nei vecchi testi di retorica e in dizionarî [...] altre voci per mezzo di desinenze speciali nelle lingue in cui anche le altre voci hanno possibilità di distinzione formale: lat. laudat, laudatur. Nelle lingue in cui le desinenze personali sono limitate a una per persona, si sottintende che esse ...
Leggi Tutto
I grammatici chiamano articolo determinativo quella particella che si unisce a un sostantivo per limitare il concetto generale, caratterizzandolo come presente allo spirito degl'interlocutori. Per esempio [...] funzione in età post-omerica, l'ital. il, lo, la (fr. le, la; sp. el, lo, la, ecc.), risale al lat. ille, illa, illud.
L'articolo indeterminativo rappresenta analogamente il numerale uno indebolito.
L'articolo è talora affisso al nome: così nelle ...
Leggi Tutto
PRODUCTIDI (lat. scient. Productidae, dal lat. productus "prodotto, produzione")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia estinta di Brachiopodi articolati (v. brachiopodi), stabilita dal Gray, [...] per quelle specie a conchiglia libera o ancorata per mezzo di aculei o di rado attaccata con la valva superiore convessa. I Productidi hanno valva inferiore piana o concava; orlo cardinale diritto, lungo. ...
Leggi Tutto
MOTELLA (dal lat. mustela; lat. scient. Onos Motella Cuv.; fr. mustelle, sp. motela; ted. Seequappe; ingl. rockling)
Decio Vinciguerra
Genere (Cuvier, 1829) di Pesci ossei appartenente al sottordine [...] Anacanthini, famiglia Gadidi. Ha corpo allungato con squamme minute. Due pinne dorsali, la prima delle quali ridotta a pochi raggi corti filamentosi, tranne il primo, e più o meno nascosti in un solco; ...
Leggi Tutto
Sottordine di Roditori, i quali dietro ai due grandi denti incisivi superiori, ne posseggono due molto più piccoli, che hanno un predecessore nella dentizione di latte. I grandi incisivi superiori e inferiori mostrano uno strato di smalto assai sottile, anche sulla superficie posteriore. Vi sono 3 premolari superiori e 2 inferiori, 3 oppure 2 molari superiori e inferiori, tutti senza radice e muniti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Spugne silicee della sottoclasse Monaxonida (ordine Spintharophora), di particolare interesse perché forano abitualmente, forse per la presenza di un acido nei loro tessuti, le rocce calcaree [...] delle ostriche, possono riuscire notevolmente dannose agli allevamenti di questi molluschi lamellibranchi.
Con lo stesso nome di Clionidi (lat. scient. Clionidae Pels, dal nome del genere Clione Pallas) s'indicano i componenti di una famiglia di ...
Leggi Tutto
SUBUNGULATI (dal lat. sub "quasi" e ungula "zoccolo"; lat. scient. Subungulata Illiger, 1811 e Schlosser, 1911)
Oscar De Beaux
Questo termine si trova usato per due differenti gruppi di Mammiferi. Sotto [...] il nome creato dall'Illiger si raggruppavano alcune famiglie di Roditori semplicidentati sudamericani, e precisamente le Cavie (v.), gli Aguti (v.) e i Dinomî (v. dinomidi), nei quali alcune unghie hanno ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...