Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri che differisce da quella dei Paguri per alcuni caratteri delle antenne, costituita dai due soli generi Coenobita Latr. 1826 e Birgus Leach 1815, entrambi delle regioni tropicali e con abitudini prevalentemente terrestri sebbene compiano il loro sviluppo nel mare e gli adulti stessi lo frequentino a intervalli per inumidire la cavità branchiale. Le specie di Coenobita ...
Leggi Tutto
PECORIFORMI (dal lat. pecus e forma; lat. scient. Pecora L., 1758)
Oscar De Beaux
Sottordine di Artiodattili ruminanti (v.), nei quali mancano completamente gl'incisivi superiori, mentre gl'inferiori [...] hanno forma più o meno spatolare e sono disposti a semicerchio unitamente ai canini incisiviformi. La formula dentaria è
I denti molari sono selenodonti, ossia hanno pieghe di smalto in forma di mezza ...
Leggi Tutto
Antica divinità romana, da alcuni ritenuta di natura fluviale. Il suo culto dové appartenere allo stadio più arcaico della religione romana, poiché ben presto si perdé quasi ogni nozione di esso, e solo [...] ne rimase il ricordo attraverso il Flamen Falacer, un flamen minor addetto a quel culto (Varrone, De lingua lat., V, 84; VII, 45). Con Falacer si è voluto connettere il nome di Falacrinae, villaggio sabino patria di Vespasiano.
Bibl.: G. Wissowa, in ...
Leggi Tutto
IMPERATIVO (dal lat. imperativus [modus], traduzione del gr. προστακτικὴ ἔγκλισις)
Giacomo Devoto
Formazione modale del verbo, di contenuto eminentemente affettivo, assai vicino all'interiezione (v.), [...] con avverbî e interiezioni: per es., il gr. δεῦτε ("qui voi!") considerato come imperativo plurale rispetto all'avverbio δεῦρο, il lat. ave derivato, forse, dal saluto punico avo, attestato nel Poenulus di Plauto (forse esso stesso un imperativo). ...
Leggi Tutto
MERCORELLA (dal lat. Mercurius, herba Mercurii; lat. scient. Mercurialis annua L.; fr. mercuriale; sp. mercurial; ted. Bingelkraut; ingl. dog's mercury)
Fabrizio Cortesi
Erba dioica della famiglia Euforbiacee, [...] alta 30-40 cm., ramificata; foglie opposte, ovali, dentate, verdi chiare; nelle piante staminifere i fiori sono disposti in glomeruli su un peduncolo comune filiforme, nelle pistillifere i fiori sono solitarî ...
Leggi Tutto
GRAZIOLA (lat. scient. Gratiola)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737), tribù Gratioleae. Sono erbe erette o diffuse, glabre o pubescenti-glandolose, a foglie [...] specie diffuse nelle regioni extratropiche dei due emisferi, più rare nei tropici; in Europa (e pure nell'Asia occidentale e America boreale) solo G. officinalis L., cui si attribuivano proprietà terapeutiche, donde il nome generico, dal lat. gratia. ...
Leggi Tutto
MELLIVORA (dal lat. mel "miele" e vorare "mangiare"; lat. scient. Mellivora Storr., 1780; fr. e ingl. ratel; sp. melívora; ted. Honigdachs)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia delle Mustele, innalzato [...] al rango di sottofamiglia: Mellivorinae Gray 1864. Sono strettamente affini ai tassi, ma di statura lievemente maggiore e di forma ancora più tozza; testa pesante, occhi piccoli, orecchi minuti, tronco ...
Leggi Tutto
TASSIDEA (dal lat. taxus "tasso" e dal gr. εἷδος "simile); lat. scient. Taxidea Waterhouse, 1839; fr. taxidée; sp. tejón de América; ted. amerikanischer Dachs; ingl. American badger)
Oscar De Beaux
Genere [...] di mustele, che costituisce da solo la relativa sottofamiglia (latino scient. Taxidiinae Pocock, 1920). Per la statura e per l'aspetto d'insieme la Tassidea o Tasso americano somiglia abbastanza al Tasso ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie degli Stafilinoidei, comprendente specie caratteristiche, cieche o quasi, con capo allungato, antenne di 2-6 articoli (dei quali l'ultimo grande, cilindrico e troncato all'apice), apparato boccale ridotto, con palpi mascellari subrudimentali, elitre brevi e fornite al margine posteriore subesterno di due ciuffi di ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...