PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] a solchi laterali più o meno evidenti, di cui i posteriori spesso delimitano un lobo basale; con sutura facciale che parte dai lati posteriori delle guancie. Occhi mediocremente grossi, faccettati, coperti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi (v.), i quali negli stadî giovanili sono peduncolati e fissi saldamente, in seguito si staccano dal peduncolo e diventano liberi. Il loro calice è formato di una placca centrodorsale a forma di bottone con cirri; di 5 basali più o meno atrofizzate, 5 radiali e inoltre 2 o più brachiali. Coperchio calicinare membranaceo, raramente provvisto di minute piastrine. Cavità viscerale ...
Leggi Tutto
Antica città di Dalmazia, a sud di Salona (attuale Stobreč). D'origine illirica, colonizzata nel sec. III a. C. dai Greci di Issa (Lissa), e in seguito pienamente romanizzata, come è documentato da un [...] nominate (quattuorviri iure dicundo, ecc.). Notevole un'iscrizione dedicatoria Silvano et Genio Epetinorum (Corp. Inscr. Lat., III, 12815). La sua importanza in età romana fu essenzialmente commerciale, grazie alla favorevole posizione sul ...
Leggi Tutto
Genere di Protozoi della classe dei Rizopodi, sottoclasse delle Amebe, ordine Testacea o Tecamebe, famiglia Arcellidae. Il corpo protoplasmatico, da cui sono emessi due o tre pseudopodî lobosi, contiene numerosi nuclei e vacuoli pulsanti. Il protoplasma è racchiuso in un guscio discoidale convesso in forma di vetro d'orologio, di consistenza membranacea e di natura pseudochitinosa, di color bruno trasparente, ...
Leggi Tutto
TARSIPEDE (lat. scient. Tarsipes Gervais e Verreaux, 1842; fr. Tarsipède; ted. Rüsselbeutler)
Oscar De Beaux
Genere unico di una sottofamiglia di Marsupiali della famiglia dei Falangeri (lat. scient. [...] Tarsipedinae Thomas, 1888) di statura appena più grande d'un topolino, di forme gracili, con testa stretta, muso molto allungato e a punta, lingua vermiforme lunghissima e protrattile, occhi piuttosto ...
Leggi Tutto
NUCULIDI (dal lat. nucŭla "piccola noce"; lat. scient. Nuculidae d'Orbigny, 1844)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi dell'ordine dei Protobranchi. Comprende forme marine asifonidi, con piede [...] non bissifero e con mantello aperto.
Hanno conchiglia equivalve, inequilaterale, opistogira, con la superficie interna madreperlacea, provvista d'un legamento interno, alloggiato in una fossetta triangolare, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinidi irregolari, oggi estinti, del sottordine Pileatoida, cioè a mascelle ortognate, dell'ordine Exocysta, cioè con periprocto, che si apre fuori dell'anello apicale. La famiglia fu istituita dallo Zittel nel 1879 e si può dire formata quasi esclusivamente dal genere Conoclypeus Agassiz (1839), che comprende echini a guscio conico, elevato, piano di sotto, con ambulacri petaloidi; a ...
Leggi Tutto
MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] diverse centinaia di specie, particolarmente abbondanti nei mari tropicali. La conchiglia è liscia, fusiforme, acuminata al vertice, con apertura allungata e margine columellare munito di pieghe oblique ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] i suoi limiti orientali.
In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato un territorio ristretto, forse a N dell’Egeo, ma già i geografi ionici chiamavano E. tutta la terra a N del Mediterraneo; ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...