• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14108 risultati
Tutti i risultati [14108]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1021]
Storia [964]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

CERVICAPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] 15 a 20, e anche di 30 e più individui, guidati da una vecchia femmina. Si distinguono i generi seguenti: 1. Pelea (lat. scient. Pelea Gray 1851; fr. péléa; ted. Rehbock, ingl. rhebok), con l'unica specie Pelea capreolus Bechstein; che ha pelame di ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – BAḤR AL-GHAZĀL – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] L, 6; Svetonio, Augusto, 17). Ma da un aneddoto presso Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 4, 82) e da un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., XI, 1, n. 270) si arguisce che in Bononia furono dedotti coloni anche da Augusto dopo la vittoria di Azio, sicché sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] zibetto a L. 1800 il chilogrammo. La Viverra-zibetto o Zibetto, chiamata Tangalunga nella penisola malese e nella Sonda (lat. scient. Viverra Linneo, 1758) è della statura della precedente o lievemente maggiore, ha forme più snelle, rinario più largo ... Leggi Tutto

MARSUPIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, che merita [...] e i prodotti della secrezione renale e delle gonadi; e dall'altro lato a tutti gli altri mammiferi o Monodelfi (lat. scient. Monodelphia Blainville, 1816), nei quali la vagina è impari. I Marsupiali sono senza eccezione vivipari e muniti di capezzoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPIALI (1)
Mostra Tutti

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] nell'Europa centrale e occidentale. In Sardegna è indigena e selvatica la specie tipica Dama dama L. (v. tav. CCXXIX). 2. Rusa (lat. Rusa Smith 1827) che vive in India e nelle isole adiacenti. Rammentiamo l'Axis o Cital (Rusa axis axis Erxl.: v. tav ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti

TALPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] che sono invece probabilmente distinguibili soltanto come sottospecie, con distribuzione geografica poco nota e assai incerta. 2. Mogera (lat. scient. Mogera Pomel, 1848), con 9 specie e sottospecie nelle regioni costiere dell'Asia orientale e delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALPA (1)
Mostra Tutti

MUSTELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSTELIDI (dal lat. mustela; lat. scient. Mustelidae Swainson 1835; fr. Mustélidés; ted. Mardern; ingl. Martens) Oscar De Beaux Famiglia di Carnivori Orsiformi di statura media o piccola, di forme molto [...] Blasius, 1884), con manto chiazzato, in 5 specie nell'Europa orientale e Asia occidentale e centrale. 4. Lutreola o Visone (lat. scient. Lutreola Wagner, 1841) amante dell'acqua, conosciuta in pellicceria col nome di Nerz, con 25 specie e sottospecie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTELIDI (1)
Mostra Tutti

TOPORAGNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews) Oscar De Beaux Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] Sannio (S. a. samniticus Altobello); il Toporagno minore (S. minutus minutus L.). Il genere Crossopo o Neomio o Toporagno acquaiolo (lat. scient. Neomys Kaup, 1819) ha la coda lunga e in alcune forme provvista di una fitta e rigida frangia di setole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPORAGNI (1)
Mostra Tutti

ARVICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] mentre, per gli altri, rimandiamo alle voci ellobio e ondatra. Genere Microto (dal gr. μικρός "piccolo" e οὖς "orecchio"; lat. scient. Microtus Schrank 1798; fr. campagnol des champs; tedesco Feldmaus; ingl. field-vole). - La pianta del piede con sei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA NIGRISOLI – COLOMBIA BRITANNICA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ARCATA ZIGOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVICOLA (1)
Mostra Tutti

LONTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), [...] 1 m., è assai rara e limitata al continente. 2) Pteronura (lat. scient. Pteronura Gray, 1877), di grande statura, lunga fino a quasi Malacca, Cina e grandi isole della Sonda. 4) Aonice (lat. scient. Aonyx Lesson, 1827), con dita dei piedi anteriori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1411
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali