RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] O.; una seconda fascia giace a N. delle Isole di Samoa e si spinge fino a circa 8° di lat. N. separata dalla prima da una zona di fango a foraminiferi; infine due aree meno estese sono state segnalate a NO. dell'Arcipelago delle Paumotu e nella fossa ...
Leggi Tutto
GELONE (dal lat. gelo) o eritema pernio (dal lat. pernio; fr. engelure: sp. sabañón; ted. Frostbeule; ingl. chilblain)
Leonardo Martinotti
Infiammazione delle parti scoperte, specie delle dita della [...] mano, delle orecchie, del naso, nonché delle estremità inferiori, proveniente dall'azione del freddo: al 1° grado si ha semplicemente iperemia da stasi con rossore, tumefazione della parte, che è tesa, ...
Leggi Tutto
FUSULINIDI (lat. scient. Fusulinidae, diminuitivo del lat. fusus "fuso")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importante famiglia di Foraminiferi (v.), stabilita dal Möller, con forme estinte e limitate al periodo [...] Antracolitico.
Il guscio, la cui forma va da quella di un fuso a quella rotonda, risulta d'una lamina calcarea avvolta in giri disposti a spirale simmetrica; a intervalli regolari questa lamina secerne ...
Leggi Tutto
OMBRINA (lat. scient. Umbrina; dal lat. umbra "ombr"; fr. ombrie; sp. ombrina o umbrina; ted. Umber; ingl. umbrina)
Decio VINCIGUERRA
Genere di Pesci ossei, marini, del sottordine Acantotteri, divisione [...] Percomorfi, famiglia Sciaenidae. Se ne conoscon0 più di 20 specie, una delle quali, l'Umbrina cirrhosa (L.), è comune nel Mediterraneo e nei mari vicini. Ha corpo allungato con muso ottuso e bargiglio ...
Leggi Tutto
PINGUICOLA (lat. scient. Pinguicula, dal lat. pinguis per le foglie spesse e lucide)
Augusto Béguinot
Genere di piante carnivore della famiglia Lentibulariacee (Linneo, 1735) con una trentina di specie [...] erbacee dei luoghi umidi e spesso torbosi, soprattutto delle zone montuose. Sono caratterizzate da foglie radicali a rosetta, viscide e intere, e da fiori solitarî sopra uno scapo. Il calice è quasi bilabiato, ...
Leggi Tutto
Dea del buon successo e perciò di significato analogo a Bonus Eventus. Come tale è collegata con le idee di fecondità (cfr. il lat. feo, fetus, fecundus) e con l'abbondanza, e perciò rappresentata con [...] il caduceo e la cornucopia. Il suo primo tempio in Roma fu edificato nel Velabro nel 146 a. C. da Lucullo, devoto seguace di Silla, il protetto della fortuna (Sulla Felix). Un altro ne ebbe insieme con ...
Leggi Tutto
Importante famiglia del gruppo estinto dei Tabillata, ascritto provvisoriamente agli Alcionarî. Comprende colonie massicce e ramose, con celle prismatiche, omogenee, per lo più lunghe, congiunte per mezzo della loro parete, attraversate da grossi pori. Setti cortissimi o mancanti del tutto. Sepimenti regolarmente distanti, interi, orizzontali, di rado obliqui e vescicolari. I varî generi di questa ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale.
Vi appartengono 15 o 16 specie (Mediterraneo, Atlantico temperato, Capo di Buona Speranza, Mar Rosso, Oceano Indiano, Malesia, Cina e Giappone). La specie più comune nel Mediterraneo è il D. vulgaris Cuv., ...
Leggi Tutto
FISTULARIDI (lat. scient. Fistulariidae, dal lat. fistúla "tubo"; ingl. cornet fish o trumpet fish)
Geremia D'ERASMO
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci di incerta posizione sistematica fondata dal [...] Cuvier col nome di Bouche-en-flute per il genere Fistularia; questo genere fu stabilito da Linneo nel 1758 per la Fistularia tabaccaria che fu ascritta da Gill all'ordine degli Emibranchî e dal Tate-Regan ...
Leggi Tutto
GRUCCIONE (lat. scient. Merops apiaster L.; fr. guêpier vulgaire; sp. abejaruco; ted. Bienenfresser; ingl. bee-eater)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocri dimensioni dell'ordine Meropes, lamiglia [...] , nidifica a sud della valle Padana; anche di passo, rara nella valle Padana. Una specie affine è il Gruccione egiziano (lat. scient. M. persicus Pall.), distinto dal precedente per il corpo di un bel verde-glauco, collo rosso-mattone senza linea ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...