TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] seguirne lo sviluppo. Si forma in un primo tempo un certo numero di lunghi polipi, addossati uno all'altro, con assi paralleli; poi, a mezza altezza, lungo il corpo di questi polipi, si formano delle piattaforme ...
Leggi Tutto
Linguistica. - Assimilazione e fusione totale di due vocali effettive (non semivocali) in contatto, per evitare lo iato. Il processo è semplice quando le vocali sono identiche, come in latino nemo da ne-hemo; [...] ancora come tali. Il processo di contrazione puramente fonetico può essere rallentato o arrestato per ragioni di significato: lat. co-orior.
Idraulica. - Quando un liquido effluisce da una bocca a battente, il getto fluido, a partire dagli ...
Leggi Tutto
GLOMERIDI (lat. scient. Glomeroidea)
Filippo Silvestri
Miriapodi Chilognati (v.), così chiamati (dal lat. glomus "gomitolo") per avere la facoltà di potersi avvolgere a palla in modo simile agli Armadilli. [...] Il corpo è breve, ha, dietro il capo, il collo e dieci o undici tergiti, dei quali il primo molto più sviluppato degli altri e l'ultimo in forma di calotta, che copre il capo e il collo quando l'animale ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Imenotteri della superfamiglia degli Sfecoidei, comprendente specie di piccole e, raramente, di medie dimensioni, caratterizzate dalle ali anteriori con una sola cellula cubitale e con la cellula radiale fornita di una cellula accessoria, e dalle ali posteriori a nervatura ridotta e provviste di un'unica grande cellula. Presentano livree di colori scuri, sovente maculate o variegate ...
Leggi Tutto
GRU (lat. scient. Megalornis g. grus L., Grus cinerea, G. communis Auct.; fr. grue cendrée; sp. grullo; ted. Kranich; ingl. crane)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Maestoso uccello dell'ordine Alectorides, [...] . In Italia di semplice transito, raro, sverna qua e là; nidificava regolarmente presso Venezia, ora casualmente.
I Gruidi (lat. scientifico Balearicidae o anche Gruidae) comprendono circa 22 specie, sparse in tutto il mondo, suddivise in otto generi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonima città della Panfilia (C. minor). Fondata [...] Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 374 segg.; W. M. Ramsay, The cities and bishoprics of Phrygia, Oxford 1895, p. 265 e passim; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890, p. 302; Corp. Inscr. Graec., 4380; Corp. Inscr. Lat., III, 2234. ...
Leggi Tutto
Mammiferi della famiglia dei Mustelidi. Assai simili nell'aspetto esteriore a una comune faina, sebbene di grandezza maggiore, raggiungendo la lunghezza di circa 35 cm. di cui 10 appartengono alla coda.
Il pelame dell'ermellino è diverso d'inverno e d'estate. D'inverno si presenta di colore bianco, a eccezione dell'estremità della coda che è nera; d'estate presenta la parte dorsale del corpo di colore ...
Leggi Tutto
MARZAIOLA (lat. scient. Anas querquedula L.; fr. sarcelle d'été; ted. Knäkente; ingl. garganey)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (v.), famiglia Anatidae, ordine Anseres (v. [...] visita tutta l'Europa meridionale, gran parte dell'Asia centrale e dell'Africa, dove giunge verso oriente fino al 10° lat. N. In Italia è uccello di doppio passo regolare, assai localizzato come nidificante (soprattutto nelle grandi valli del Po ed ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...