CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] umanistica, versi latini di cui alcuni si conservano nel cod. Cors. lat. 45 D 4 sotto il nome di "Capella" (f. 26) mai messa in dubbio.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. Ambr. lat. I, 47 inf., ff. 8v-10r, 43rv, 43v-44v; Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] -300r. Realizzò anche un inventario dei manoscritti ebraici e greci della raccolta libraria della regina Cristina di Svezia (Vat. lat. 13237) subito dopo che essa nel 1690 entrò a far parte del patrimonio della Vaticana.
All’inizio del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] zelante durezza sulla riforma del clero di Benevento ed ancor più sulle pene pecuniarie da applicare contro gli ebrei (Vat. lat. 12086, f. 469r). Dal marzo del 1559 risulta iscritto nella famiglia pontificia in posizione distinta con diritto ad avere ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] il 28 febbr. 1621 e lo conservò fino alla sua accessione alla sede episcopale di Béziers (Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. Lat., 10171, f. 63). Dopo la morte del fratello maggiore Domenico, vescovo coadiutore di Béziers (30 apr. 1621), il B. ricevette dal ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] ; dopo di che, per ben dodici anni non se ne ha quasi nessuna notizia, se si eccettui un manoscritto (cod. Vat. lat. 4445) contenente le questioni mediche da lui sostenute nello Studio di Perugia e riunite il 18 dic. 1386 dal suo discepolo Paolo di ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] documenti del Fondo Borghese dell'Arch. Segr. Vat.); Borg. lat. 67, ff. 38v. 41r-42v, 46r, 52v-58v; Reg. Lat. 387, ff. 159r, 160r; Urb. lat. 844, ff. 461r-462r; Vat. lat. 10.887, ff. 169r-170r; Vat. lat. 13.408, ff. 4r, 10v-11r, 45v, 75v; Autografi ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] manoscritti si ricava, inoltre, che in veste di rappresentante dell’Ordine era stato a Venezia (Biblioteca apostolica Vaticana, Pal. Lat. 598, ff. 145r-148v), a Padova (Norimberga, Stadtbibliothek, Cent. V App. 15, f. 334r) e a Tolentino nel maggio ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] di Zebedeo, nozze di Cana. C. omette il racconto dei miracoli per passare direttamente alla. passione.
Bibl.: Sul cod. Vat. lat. 4821 cfr. Il libro della Bibbia. Esposiz. di manoscritti e di edizioni a stampa della Bibl. Apostolica Vaticana dal sec ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] dell'Etica a Nicomaco nel sec. XII (Iacobus Veneticus, pp. 279, 288-9; Henri Aristippe, pp. 220-23; Lacombe, Arist. Lat. II, 778).
Prima del sec. XIII gli Analytica Posteriora di Aristotele furono tradotti tre volte: da Boezio (510-15: versione non ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] F. che il 20 si sarebbe trovato a Lucca e che lì lo avrebbe atteso. Nella minuta, che ci è stata conservata (Vat. lat. 4103, f. 67v), della sua risposta il F. prometteva che lo avrebbe incontrato a Lucca, ma la cattiva salute gli impedì di muoversi ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...