BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] de Romaniola li presenta riuniti nel codice trecentesco Vat. lat. 2854, sotto il titolo complessivo di Diversiloquium Bonaiuti.
raccolta dal suo amanuense G. de Romaniola nel cod. Vat. lat. 2854 con il titolo complessivo, come già è stato detto nel ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] tutto inverosimile secondo il Torraca (p. 376).
Al D. appartiene senza dubbio la canzone tramandata per intero unicamente dal ms. Vat. lat. 3793, iniziante con il verso "Distretto core e amoruso" (A 25; b c. 107v, solo i primi nove versi) che reca ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] una nota del Crinito [Pietro Del Riccio Baldi]) e il XCI sup. 43, cc. 94v-95r (ibid., III, p. 810), e nel Vat. lat. 643, cc. 81r-82v (cfr. Stornajolo, II, p. 156). L'elegia è pubblicata in L. Lazzarelli, Bombyx. Accesserunt ipsius aliorumque poetarum ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] nel 1539, come egli stesso riporta nella sua Expositio in epistolam Pauli ad Romanos (Paris, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 705).
Nel corso della sua carriera ecclesiastica il M. rivestì cariche prestigiose nell’Ordine carmelitano: durante il ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] .-M. Cluzel, 1964, p. 567; vida A) ed è confermata dalla rubrica del manoscritto Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3207 (c. 43ra: «Sordell d(e) Goi») e dai documenti nei quali il trovatore è definito «Sordellus de Godio» o ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...]
Un cenno a parte merita la Practica a capite usque ad pedes (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5373, cc. 65r-88v), scarno trattatello didascalico in cui vengono prese in considerazione, in modo sintetico, le terapie delle ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] minori o lettere dell'A. trovansi inoltre manoscritti in Biblioteca Vaticana, Urb. lat.1692; Vat. lat. 9528, p. III; Ott. lat. 2816, p. I; Vat. lat. 10432; Barb. lat. 6780 e Urb. lat. 1627-1628; Biblioteca Corsintana, Roma, Cod. 35, F. 25.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] sono nelle raccolte dei suoi corrispondenti (Filelfo, Guarino, Aurispa, Panormita). A lui appartenne un Frontino (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3408; a c. 74v la nota di possesso), con note marginali e di collazione di più mani (de Nohlac ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] (Callimaco Esperiente), con i quali il poeta ricorda i particolari raffinati di questi volumi (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 2869, c. 63v e Barb. lat., 1731, c. 35r). Il ruolo rivestito dal M. nella genesi di questi codici non è chiaro, ma i ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Milano
Raoul Manselli
Eretico cataro, anzi maestro dell'eresia, ritornò al cattolicesimo dopo il 1170, come si può ricavare dalle dottrine che egli, dopo la conversione, fece pubblicamente [...] 'altra persona ancora, limitatamente al codice Ott. lat. 136, cominciò a porre dei passi biblici La "Manifestatio heresis catharorum, quam fecit Bonaccursus" secondo il codice Ottob. lat. 136 della Biblioteca Vaticana, in Aevum, XII (1938), pp. 281- ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...