INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 83, 137v, 156; 5474 e 5474B, passim; 7246, cc. 12-13; 7179, c. 278; 12229, cc. 201-202; 12345, c. 290; Barb. lat., 2886, cc. 341-343; Urb. lat., 879/II, cc. 364-368; 1059/II (16 ottobre - 28 dic. 1591), 1060/I (1° genn. 1592), 1645: Diario, cc. 53-82 ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] in Romagna, in Schede umanistiche, n.s., IV (1996), pp. 145-149; M. De Nichilo, I «viri illustres» del cod. Vat. lat. 3920, Roma 1997, pp. 80, 128-130; Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Incunabula, a cura di W.J. Sheehan, Città del Vaticano 1997, nn ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] universitaria, ms. E.II.22); per Niccolò Forteguerri, cardinale dal 1460, le Epistolae di Girolamo (1469: Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 8910), in cui i riquadri con S. Girolamo penitente, S. Girolamo che ammansisce il leone e l'iniziale D con ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Arcis, 5359, 5419; Fondo Pio, Pio 55; Ibidem, Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 5182; Urb. lat. 1011; Urb. lat. 1023; Urb. lat. 1765; Reg. lat. 2023; Barb. lat. 5728 (LXI 37); Fano, Bibl. comunale Federiciana, Amiani 80; Ferrara, Bibl. Ariostea ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] 879, I, ff. 159v-161r, 322r-329r; Vat. lat. 6181, ff. 24, 28v, 350; Vat. lat. 6189, III, f. 751r; Vat. lat. 6946, ff. 93v, 98r, 173r, 221v, 317r; Borg. lat. 61, ff. 235r-239v; Borg. lat. 300, ff. 177r, 235r-237r; Arch. Segr. Vat., Lettere di principi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] da questo Papa alla creation sua, per il favor datoli in quella" (Avvisodi Roma, 1ºgiugno 1560, in Bibl. ap. Vat., Urb. lat. 1039, f. 162V). Il motivo reale era la condotta sempre più dissoluta del D., che girava costantemente in abiti laici e armato ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] una sua lettera datata 14 sett. 1480 al compagno di studi siciliano Santoro de Voltis, laureatosi in arti un anno dopo di lui (Marciano lat. XIV, 267 [= 4344], c. 61 rv) e un Libellus di carmi scritti nel 1478-80 e raccolti da lui stesso nel 1481. Il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] attestata la sua autorità in Terrasanta come vicario generale "totius provincie ultremarine" come è indicato invece nel citato Vat. lat., 7568 (c. 492v).
Sotto il pontificato di Pio II, il L. era nunzio apostolico e predicatore pontificio nella Marca ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] il B. suggeriva all'Archinto di promuovere un'anacronistica lega difensiva fra i principi cattolici della Germania contro gli eretici (Borg. lat. 308, ff. 109v-119).
Lasciata Colonia il 6 marzo 1714, il B. giunse a Roma il 30 maggio, ove fu nominato ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] elegia latina, scritta in occasione delle nozze di una Giovanna Costabile e indirizzata a L. Sardi, medico e poeta (ms. Est. Lat.1080). Nello stesso manoscritto, oltre ad un'altra elegia in risposta a quella di Soncino Benzi in lode di una fanciura ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...