• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11773 risultati
Tutti i risultati [11773]
Medicina [594]
Religioni [416]
Industria [306]
Alimentazione [200]
Agricoltura caccia e pesca [95]
Chimica [72]
Fisica [64]
Meteorologia [63]
Arti visive [62]
Tempo libero [54]

chiasso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

chiasso¹ s. m. [forse lat. ✻classum, tratto dal lat. mediev. conclassare "convocare; gridar forte" o dal lat. classĭcum "segnale di adunata"; o da chiasso² nel sign. di "bordello"]. - [rumore forte e confuso: [...] fare c.] ≈ baccano, baraonda, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canizza, (pop.) casino, chiassata, clamore, fracasso, frastuono, gazzarra, schiamazzo, strepito, trambusto, tumulto. ↑ bolgia (infernale), ... Leggi Tutto

-ando

Sinonimi e Contrari (2003)

-ando [lat. -andus, desinenza del gerundivo lat. della coniug. in -are, usato come agg.]. - Suff. derivativo presente in agg., principalmente di origine lat., esprimenti l'obbligatorietà, la necessità, [...] l'imminenza; l'uso spesso sost. ha prodotto anche un impiego nominale del suffisso: educando, esecrando, laureando, locanda, maturando, serranda, venerando ... Leggi Tutto

nauseare

Sinonimi e Contrari (2003)

nauseare /nauze'are/ v. tr. [dal lat. nauseare, nel lat. class. "avere nausea", nel lat. tardo "eccitare la nausea"] (io nàuseo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme nauseiamo dell'indic. [...] e nauseiamo, nauseiate del cong.). - [provocare nausea, anche fig.: il fumo la nauseava; un comportamento che mi ha nauseato] ≈ disgustare, (fam.) fare schifo (a), ributtare (a), ripugnare (a), schifare, ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] a. il più comune è senza dubbio l’agg. aereo, che ancora una volta non deriva direttamente dall’ital. a. bensì dal lat. aer. A partire però dall’invenzione dell’aeroplano, la forma aereo si è sdoppiata in due termini del tutto differenti (aereo1 agg ... Leggi Tutto

-igiano

Sinonimi e Contrari (2003)

-igiano [der. del lat. -ēnsis "-ese", col suff. lat. -anus "-ano", con influsso fonetico settentr.]. - Suff. derivativo di sost. e agg. tratti da nomi; in accordo con l'impiego principale dei suff. lat. [...] che lo costituiscono, i derivati designano in primo luogo abitanti (marchigiano, parmigiano, valligiano); si trova poi in nomi di appartenenti a gruppi professionali, sociali o politici (artigiano, cortigiano, ... Leggi Tutto

-iglia

Sinonimi e Contrari (2003)

-iglia [lat. -īlia, terminazione dei nomi neutri pl. lat. con tema in -īl-, in cui sono confluiti gli adattam. dei suff. fr. -ille e sp. -illa provenienti dal lat. -icŭla]. - Suff. derivativo di sost. [...] di sign. collettivo, spesso spreg., tratti da sost. (fanghiglia, poltiglia, squadriglia, stoviglia) ... Leggi Tutto

orazione

Sinonimi e Contrari (2003)

orazione /ora'tsjone/ s. f. [dal lat. oratio -onis "discorso" nel lat. class., "preghiera" nel lat. degli scrittori cristiani, der. di orare "parlare; pregare"]. - 1. (eccles.) [pensiero rivolto a Dio, [...] alla Madonna, ai santi, per implorare, rendere grazie, ecc.: dire, recitare un'o.] ≈ (lett.) prece, preghiera. 2. [discorso solenne, tenuto in pubblico, oppure scritto a tale scopo] ≈ (non com.) allocuzione, ... Leggi Tutto

-endo

Sinonimi e Contrari (2003)

-endo [dal lat. -ĕndus, desinenza del gerundivo lat. dei verbi della coniug. in -ĕre, estesasi alle coniug. in -ēre e -ire]. - Suff. derivativo presente in agg., principalmente di origine lat., tratti [...] da verbi: orrendo, stupendo; l'uso spesso sost. ha prodotto anche un impiego nominale del suffisso: agenda, leggenda ... Leggi Tutto

sapere²

Sinonimi e Contrari (2003)

sapere² (ant. o dial. savere) [lat. volg. ✻sapēre, per il lat. class. sapĕre "aver sapore; esser saggio, capire", che in epoca tarda ha sostituito nelsign. il lat. class. e lett. scire] (pres. indic. so [...] /sɔ/ [radd. sint.; ant. o dial. sàccio, sappo, sao], sai [ant. sapi], sa [radd. sint.; ant. o dial. sape], sappiamo [ant. sapiamo, ant. o dial. sapémo], sapéte, sanno [ant. o dial. sàcciono]; pres. cong. ... Leggi Tutto

pellegrino

Sinonimi e Contrari (2003)

pellegrino [lat. peregrīnus "straniero", riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (relig.) [chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo] ≈ (non com.) romeo. [...] 2. [persona che va errando] ≈ vagabondo, viandante, viaggiatore. ■ agg., lett. 1. [che va errando, che si sposta da luogo a luogo] ≈ (lett.) errabondo, errante, (lett.) ramingo, vagabondo. ↔ fisso, stabile, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1178
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali