embrocazione /embroka'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. embrocatio -onis, der. del lat. tardo embroca "linimento", gr. embrokhḗ], non com. - (farm.) [preparazione a base di sostanze oleose] ≈ linimento. [...] ⇑ balsamo, unguento ...
Leggi Tutto
salmastro [dal fr. ant. saumastre, lat. ✻salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., "carni, verdure conservate in salamoia", e acĭdus "acido"]. - ■ agg. [dell'acqua, [...] che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. ■ s. m., solo al sing. [sapore, odore di aria o di acqua marine] ≈ [→ SALSEDINE (2)] ...
Leggi Tutto
patire [lat. pop. ✻patire per il lat. class. pati "sopportare, permettere, soffrire"] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [accettare senza reagire: non si devono [...] p. certe prepotenze] ≈ ammettere, consentire, (fam.) digerire, sopportare, tollerare. 2. [sperimentare su sé stessi qualcosa che sia spiacevole o rechi dolore, danno: p. la sete] ≈ risentire (di), soffrire, ...
Leggi Tutto
patricida [dal lat. tardo patricida, rifacimento, secondo pater -tris "padre", del lat. class. pa(r)ricida] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi ha ucciso il proprio padre] ≈ ‖ fratricida, matricida, uxoricida. [...] ⇑ omicida. ■ agg. [che induce al patricidio: odio p.] ≈ [→ PATRICIDIA s. m.] ...
Leggi Tutto
patricidio /patri'tʃidjo/ s. m. [dal lat. tardo patricidium, rifacimento, secondo pater -tris "padre", del lat. class. pa(r)ricidium]. - [delitto di chi ha ucciso il proprio padre] ≈ ‖ fratricidio, matricidio, [...] uxoricidio. ⇑ omicidio ...
Leggi Tutto
io s. m. [lat. volg. ✻ĕo, lat. class. ĕgo], invar. (rarissimo il plur. ii). - 1. (filos.) [l'uomo in quanto soggetto pensante, che ha coscienza di sé] ≈ soggetto. ↔ non-io. 2. (psicanal.) [istanza dell'apparato [...] psichico, per lo più con iniziale maiusc.] ≈ ego. ‖ Es, super-ego, super-io ...
Leggi Tutto
arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] ● Espressioni: fig., abbandonare (o deporre o gettare o posare o, lett., rendere) le armi [rinunciare a un'impresa e sim.] ≈ abbandonare il campo, alzare le mani, arrendersi, capitolare, cedere, (non com.) ...
Leggi Tutto
-tore (o -sore) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verbale di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor -sōris; la forma [...] -a]. - Suff. derivativo di nomi d'agente e d'agg. tratti da verbi; se il verbo ha, o aveva in lat., un part. pass. in -s-, il suff. prende la forma -sore (attore, cacciatore, direttore, dottore, giocatore, lavoratore, muratore, peccatore, scrittore ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.