• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [11773]
Alimentazione [200]
Medicina [594]
Religioni [416]
Industria [306]
Agricoltura caccia e pesca [95]
Chimica [72]
Fisica [64]
Meteorologia [63]
Arti visive [62]
Tempo libero [54]

uovo

Sinonimi e Contrari (2003)

uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] cellula uovo] ≈ macrogamete, oocito, ovocellula, ovocito, (non com.) ovulo. b. [nell'uomo, cellula germinale femminile contenuta in uno dei follicoli dell'ovaio, poco al di sotto della sua superficie] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frutta

Sinonimi e Contrari (2003)

frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum "frutto"] (pl. invar., raro-e). - 1. [nome collettivo dei frutti commestibili]. [...] 2. (estens.) [portata di frutta, generalm. consumata alla fine del pasto] ≈ ‖ dessert. ● Espressioni: fig., fam., essere alla frutta [essere nella parte finale di una china senza scampo] ≈ essere agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gambero

Sinonimi e Contrari (2003)

gambero /'gambero/ s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. kámmaros]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di crostacei decapodi] ≈ ‖ gamberello, gamberetto, omaro, scampo. ● Espressioni: gambero [...] barbuto (o imperiale) → □; gambero di fiume → □; gambero di mare → □. 2. (tipogr.) [parola o frase inavvertitamente omessa nella composizione] ≈ lasciatura, pesce. ⇑ omissione. □ gambero barbuto (o imperiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pelare

Sinonimi e Contrari (2003)

pelare v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus "pelo"] (io pélo, ecc.). - 1. a. [privare dei peli: p. un coniglio] ≈ spelare. ↓ (non com.) pelacchiare, spelacchiare. b. [privare delle penne: p. un pollo] [...] ≈ spennare, spiumare. ↓ spennacchiare. c. (scherz.) [privare dei capelli, tagliare i capelli molto corti a qualcuno] ≈ rapare, tosare. 2. (estens.) [privare della buccia, della pelle: p. le patate] ≈ (region.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saziare

Sinonimi e Contrari (2003)

saziare /sa'tsjare/ [dal lat. satiare, der. di satis "abbastanza"] (io sàzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [riempire di cibo fino a totale sazietà: s. un affamato] ≈ rimpinzare, (lett.) satollare, (ant.) saturare. [...] ↓ alimentare, cibare, nutrire, rifocillare, ristorare, sfamare. ↔ affamare. b. (estens.) [appagare al punto da non volerne più sapere, anche fig. e assol.: i piatti troppo conditi saziano subito; essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pentola

Sinonimi e Contrari (2003)

pentola /'pentola/ s. f. [der. di un lat. pop. ✻pinta, part. pass. femm. di pingĕre, per il class. picta; propr. "(vaso) verniciato"]. - 1. [recipiente da cucina, di forma cilindrica, con due manici e [...] coperchio, di metallo o terracotta] ≈ ‖ casseruola, marmitta. ⇑ tegame. ⇓ (lett.) olla, pignatta, (region.) pila. 2. (estens.) [quantità di cibo o d'altra roba contenuta in una pentola: una p. di minestra] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caldaia

Sinonimi e Contrari (2003)

caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scalogno

Sinonimi e Contrari (2003)

scalogno /ska'loɲo/ s. m. (ant. e settentr. scalogna f.) [lat. ascalōnia (cepa) "(cipolla) di Ascalona", antica città della Palestina, di cui sarebbe originaria, ma forse da ricondurre a una base skal [...] di ✻skálaks "cipolla"]. - (bot.) [pianta bulbosa della famiglia gigliacee usata spec. cruda nelle insalate, oppure conservata sotto aceto] ≈ ‖ cipolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cantero

Sinonimi e Contrari (2003)

cantero /'kantero/ s. m. [lat. canthărus, gr. kántharos]. - 1. (fam.) [vaso per bisogni corporali] ≈ orinale, (pop.) pitale, (fam.) vaso da notte, (region.) zi' Peppe. 2. (ant.) [vaso per bere] ≈ (ant., [...] region.) cantaro. ‖ bicchiere, boccale, bricco, ciotola, tazza. ⇑ stoviglia, terraglia, vasellame, vaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lardo

Sinonimi e Contrari (2003)

lardo s. m. [lat. larĭdum, lardum]. - (gastron.) [strato adiposo sottocutaneo del maiale, salato oppure affumicato oppure fuso per essere conservato e usato come condimento] ≈ grasso, strutto, (region.) [...] sugna. ● Espressioni: fig., fam., palla di lardo → □. □ palla di lardo [animale o persona eccessivamente grasso] ≈ (fam.) ciccione, (fam.) lardone, (fam.) pancione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali