FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] altri due manoscritti: l'Aelianus, De instruendis aciebus (ms. Lat. class. d. 38) della Bodleian Library di Oxford e o quello con lo stemma di P. Diaz Garlon, ms. Vat. lat. 3467 della Biblioteca apost. Vaticana (Morello, 1988). A questa fase della ...
Leggi Tutto
APUGLIESE, Ruggieri
Ghino Ghinassi
Il nome dell'A. compare in due composizioni poetiche, la canzone n. 63 del cod. Vat. Lat. 3793 e il sermone L'amor di questo mondo conservato nel cod. 1114 della Bibl. [...] Comunale di Siena (del secolo XV), in passi nei quali il poeta allude a sé stesso. Sotto lo stesso nome sono stati poi riuniti da alcuni filologi (Torraca, De Bartholomaeis, Bertoni) altri tre componimenti ...
Leggi Tutto
Nome gentilizio romano; importante fu la famiglia dei P. che (sec. 4º d. C.) si imparentò con gli Anici, quando Petronio Probino (lat. Petronius Probinus; console nel 341), figlio di Petronio Probiano [...] praefectus urbi (329-331) e fratello di Proba, sposò una discendente degli Anici ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] al latino. Nei frammenti delle Notationes difese l’idea dell’unicità della lingua in epoca antica (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2222, cc. 113r-115r).
Morì di pleuresi all’età di 37 anni, nel settimo anno del pontificato di Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] and his time, V, Bruges 1924, pp. 316 s.; G. Mercati, M. Tullii Ciceronis De re publica libri e cod. rescripto Vat. lat. 5757 phototypice expressi: Prolegomena, Roma 1934, p. 77; B. M. Peebles, La "meta Romuli" e una lettera di M. F., in Rend ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Camerino
Franco Pignatti
Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] a un Francesco da Firenze presenti sempre nel Vat. lat. 3793. Debole anche l'attribuzione a F. della canzone messer Francesco" (per il Filippini appunto il nostro F.) e il Vat. lat. 3793, invece, a un messer Tomaso da Faenza.
Edizioni: il testo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] cc. 268r-278v; 2377, cc. 232r-241r, da cui deriva la pubblicazione di D'Amico, 1980, pp. 191-210, e dal più tardo Vat. lat., 5875). Nel caso di Giulio II il M. evidenzia i limiti e le involuzioni del pontificato, mentre per Leone X si attesta su toni ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] l'antiquaria. La prima, che occupa i ff. 1076r-1079r del manoscritto, è un brano di J. Africano tratto dal Vat. gr. 298 (cfr. Vat. lat. 4416, ff. 10r e 1075v = pp. 698-699 dell'edizione, e Pagliara, p. 66 n. 12). La seconda è il De Asse, attribuito a ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] Comune di Firenze a Benincasa di Altomena, in Arch. stor. ital., XVI (1872), pp. 209 ss.; G. Lega, Il Canzoniere Vat. Barb. Lat. 3953, in Collez. di opere ined. o rare, Bologna 1906, p. 155; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] successive bolle papali (Reg. Vat. 4893 ff. 200r-202v; Reg. Lat. 587, ff. 212r-213v) del 20 genn. e del 4 nov italiani, XV (1966), pp. 13-20; A. Marucchi, Note sul manoscritto [Vat. lat. 5994] di cui si è servito G. A. B. per l'ediz. di Plinio ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...