lutezio
lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] 1907 da G. Urbain e A. von Welsbach e isolato come metallo solo recentemente; se ne conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 175 (abbond. relat. 97.41 %) e 176 (2.59 %), e vari isotopi instabili ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] di simb. Re, numero atomico 75, peso atomico 186.207, di cui si conoscono gli isotopi naturali stabili con numero di massa 185 (abbond. relat. 37.4 %) e 187 (62.6 %), nonché numerosi isotopi instabili ...
Leggi Tutto
tulio
tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] gruppo, prima riga del 3° periodo, grande, del Sistema perodico degli elementi, di simb. Tm (o anche Tu), numero atomico 69, peso atomico 168.934, scoperto da P.T. Cleve nel 1878, di cui si conoscono un ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] 67, peso atomico 164.93, scoperto da J.-L. Soret nel 1878; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 165, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 d). L'o. puro è un metallo di colore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] Borneo ecc.), per lo più allegato con l’osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo. Il suo nome è derivato del lat. Iris «Iride», per il vario colore dei suoi sali. Il metallo puro si recupera dall’osmiridio dopo che il platino è stato ...
Leggi Tutto
arsenico
arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numero atomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui [...] . geochimica: III 4 Tab. 3.1). Nei suoi composti si comporta come trivalente e pentavalente.
Principali proprietà dell'arsenico (forma metallica)
Calore lat. di sublimazione [kJ kg-1] 431.15
Calore spec. [kJ kg-1 K-1] 0.328 (25 °C)
Coeff. dilat. term ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] 222Rn derivante dal decadimento alfa del radio e che a sua volta si trasforma, ancora per decadimento alfa, con periodo di dimezzamento di 3.8 giorni, nell'isotopo radioattivo 218Po; ha simb. Rn e numero ...
Leggi Tutto
rame
rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] colonna b del I gruppo, 1° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 63 (abbond. relat. 69.17 %) e 65 (30.83 %), e vari isotopi instabili ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] atomico 144.24, scoperto nel 1886 da A. von Welsbach. Se ne conoscono sette isotopi stabili, con numero di massa 142 (abbond. relat. 27.13 %), 143 (12.18 %), 144 (23.80 %), 145 (8.30 %), 146 (17.19 %), ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] Klaproth nel 1798; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 120 (abbond. relat. 0.096 %), 122 (2.60 %), 123 (0.903 %), 124 (4.816 %), 125 (7.14 %), 126 (18.95 %), 128 (31.69 %), 130 (33.80 %) ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...