albumina
albumina [Der. del lat. albumen -minis "albume, bianco dell'uovo"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli [...] organismi viventi, caratterizzate, tra l'altro, dall'essere solubili in acqua e in soluzioni diluite e coagulabili con il riscaldamento; contengono forti percentuali di zolfo (1÷2 %) e danno per scissione ...
Leggi Tutto
nobelio
nobèlio [Lat. scient. Nobelium, der. del cognome di A.B. Nobel] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, attinidi, del Sistema periodico degli elementi), di simb. [...] No e numero atomico 102, ottenuto nel 1958 da A. Ghiorso e collaboratori, come isotopo 259 No, bombardando il curio 244 con ioni di carbonio 12 accelerati a circa 100 MeV; se ne conoscono vari isotopi, ...
Leggi Tutto
esaltazione
esaltazióne [Der. del lat. exaltatio -onis "innalzamento", dal part. pass. exaltatus di exaltare "innalzare", a sua volta da altus "alto"] [CHF] Aumento anormale di alcune proprietà chimiche [...] o fisiche di una sostanza, prodotto, per es., dalla presenza di particolari aggruppamenti atomici: così, la rifrazione molecolare di un composto può essere maggiore di quella risultante dall'addizione ...
Leggi Tutto
reiezione
reiezióne [Der. del lat. reiectio -onis "atto ed effetto del respingere", dal part. pass. reiectus di reicere "respingere", comp. di re- "indietro" e iacere "gettare"] [CHF] Capacità che una [...] membrana ha di non far passare il soluto di una soluzione. ◆ [CHF] Caratteristica di r.: per una membrana semipermeabile, il rapporto tra le moli di soluto che non possono attraversarla e le moli di soluto ...
Leggi Tutto
soda
sòda [Lat. soda, probab. dall'arabo suwwàd] [CHF] Nome di due composti del sodio, di grande importanza tecnica: (a) carbonato di sodio, Na₂CO₃, presente in acque minerali e lacustri e soprattutto [...] in alghe, dalle cui ceneri (chiamate nell'antichità natrium) fu riconosciuto il sodio; ottenuta per sintesi, è nota come s. Solvay (dal nome di chi ideò il processo di produzione) o s. calcinata; ha reazione ...
Leggi Tutto
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella [...] dell'acqua, stato liquido, immiscibilità con l'acqua, ecc.), variamente classificate a seconda dell'uso; importanti applicazioni tecniche si hanno in dispositivi fluidodinamici (dispositivi oleodinamici ...
Leggi Tutto
nebulio
nebùlio [Der. del lat. scient. Nebulium, da nebula] [STF] [ASF] [CHF] Nome dato nel 1914 a un ipotetico elemento chimico supposto presente in alcune nebulose diffuse (in partic. quella di Orione) [...] in base a osservazioni spettroscopiche; si è poi appurato che le righe spettrali a esso attribuite sono dovute ad azoto e ossigeno in condizioni eccezionali di ionizzazione, spec. le righe alle lunghezze ...
Leggi Tutto
ghiaccio
ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] fluviali, lacustri, marine oppure provenienti dall'atmosfera (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] si parla di c. lenta. ◆ [MCF] C. lenta: per i gas, la c. in cui la velocità di avanzamento del fronte di fiamma è relativ. piccola: v. onde nei gas: IV 291 a. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: altra denomin. ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme [...] alla sottrazione, moltiplicazione e divisione), mediante la quale si trova la somma di due o più numeri dati (detti addendi); ha come simb. il segno + (per es., 3+4=7). ◆ [FAF] Nella logica formale, modo ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...