• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [14107]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1021]
Storia [964]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

religione

Enciclopedia on line

Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a determinate formazioni storiche. Il termine viene dal lat. religio, parola di discussa etimologia, con cui gli antichi Romani indicavano un tipo di atteggiamento di fronte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su religione (8)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] il 20° parallelo fino all'incontro col 24° meridiano; di qui con un altro angolo retto volge a sud fino a 18°45′ lat. N. dove incrocia la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Sudan. Restano in territorio libico una parte del Gebel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

Fuero juzgo

Enciclopedia on line

Titolo di un importante corpo di leggi, intitolato originariamente Liber iudiciorum. Voluto dal re visigoto Chindasvindo, fu portato a termine da suo figlio Recesvindo (intorno al 654), affinché i due [...] parte della Spagna dal dominio musulmano, fece tradurre in castigliano il Liber iudiciorum, che prese il nome di Fuero de los Jueces (dal lat. Forum iudicum, «foro dei giudici»), o di F., e divenne una delle basi principali del diritto spagnolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – LEX ROMANA WISIGOTHORUM – CHINDASVINDO – CASTIGLIANO – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuero juzgo (1)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1903 al 1925. Dalle rilevazioni militari russe furono pubblicati 31 fogli 1 : 42.000, qualcuno 1 : 21.000 (Finl. a S. del 61° lat.). Dal materiale russo e da altro il nuovo Ufficio Topografico trae di che pubblicare una serie 1 : 50.000 e un'altra 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . di Wyhlen, sul confine svizzero. 47°31′55″; punto più settentrionale, il confine bavarese a NE. di Dertingen, 49°47′22″ di lat.; punto più occidentale, medio alveo del Reno a NO. di Kleinkems, sul confine francese, 7°31′ E.; punto più orientale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

BORNIO da Sala

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNIO da Sala Gianni Ballistreri Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] v'è un'operetta, intitolata nei codici De patientia o De civili bello (Roma, Bibl. Vaticana, cod. Vat. Lat. 3970, cc. 72 ss.; Vat. Lat. 4569, cc. 3-45; Ottob. Lat. 1828, cc. 31-73; Bologna, Bibl. Universitaria, cod. 5217, cc. 1-80; Venezia, Bibl. Naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – CITTÀ DEL VATICANO – CASTEL SAN PIETRO – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE

BENESSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENESSA (Beneša), Pietro Massimiliano Peloza Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] il legato, il quale tuttavia, come il B. lamentava poi in una relazione ad Urbano VIII (Bibl. Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2612), "non la lesse proprio mai". Stanco della scarsa confidenza che gli mostrava il Ginetti, il B., adducendo motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] , cod. Clm. 22; Fulda, Hessische Landesbibliothek, cod. D. 4; Stoccarda, Württemberg. Landes-bibliothek, cod. Fol. 71; Parigi, Bibl. naz., cod. Lat.4536, con un comm. in C. 7.63.4 al f. 167 edito dal Pescatore, Kritische Studien, pp.112-116); resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] è Invent. Gr. 1087. a) Codices Germanici, Basilea, A. N. iv, 19; Madrid, Bibl. Nac., A. 16; Vienna, Nat. Bibl., Cod. Lat. 2352; Monaco, Cml. 826 (influenzato da mss. astronomici arabi); b) Aratea di Cicerone e lo Pseudo-Igino: Brit. Mus., Harley 647 ... Leggi Tutto

BONCOMPAGNI, Cataldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cataldino Roberto Abbondanza Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Stabili († 1486), in Italia Medievale e Umanistica, IV (1961), p. 281, n. 48; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia deldiritto, V-VI (1961-1962), p. 399; P. O. Kristeller, Iter italicum…, I, Italy, London-Leiden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali