AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] nella Biblioteca Apostolica Vaticana vanno segnalate le allegazioni dell'A. in Ms. Vat. Urbinate 1132, cc. 373-374r e Cod. ottob. Lat.1787, cc. 4v-8r.
Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto 815, n. 335; 918, cc. 199-200; Carte dell'Ancisa ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona di bassa pressione equatoriale, tra circa 10° lat. S e circa 10° lat. N;
b) una zona di alta pressione nelle fasce subtropicali, tra 30° e 40° di latitudine;
c) una zona ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] J. Kleiner, Zarys dziejów lit. pol. (Compendio della st. della lett. pol.), I, Leopoli 1932 (sino al 1795); Wiek XIX. Sto lat myśli polskiej (Il sec. XIX. Cent'anni di storia del pensiero pol.), a cura di Br. Chlebowski, I, Chrzanowski, H. Galle ecc ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a cura di F. Labbe e col concorso del Ducange, del Banduri, del Combefis ecc., voll. 38, Parigi 1645-1711 (con trad. lat., commentario e note ricchissime); nuova ediz. Venezia 1729-1733, voll. 23; 2. Corpus script. hist. byz., sotto la direzione di G ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] altro paese del mondo.
Il punto più settentrionale dell'Olanda è nell'Isola Rottum, a 53° 32′ 21″ lat. N.; il più meridionale nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più occidentale, al confine marittimo col Belgio, è 3°25′ 16″ long. E.; il più ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] di preghiera e di studio. Morì il 12 aprile 1443
Bibl.: Rymer's Foedera, VIII, IX e X (1709); Proceedings and Ordinances of the Privy Council, 1834-37; A. Duck, Life of H. Ch. (ed. lat. 1617, trad. ingl., 1699); O. L. Spencer, Life of H. Ch., 1783. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] law" (Ullmann).
La fortuna dell'opera non fu immediata: si conosce, infatti, soltanto un manoscritto della Lectura, il Vat. Lat., 2297-2299 della Biblioteca apost. Vaticana: tre grossi volumi in folio scritti probabilmente verso la fine del sec. XIV ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] opera, terminata nel 1754 da Gaetano Masoni.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 338, f. 218r: I.A. Campanus, Epitaphium Nicolai Fortiguerra cardinalis; Vat. lat. 537, ff. 1r (stemma), 91v; Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 379, f. 219; 469 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] es., Ibid., Lucas de Monte, VIII, c. 55v, 16 ottobre 1447). Un consilium Iohannis de Calciis de Imola è in Vat. lat. 10726, c. Xr reso con Onofrio de’ Bartolini di Perugia, va presumibilmente datato agli anni 1408-10, quando entrambi insegnarono a ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Quattro lettere del C. a G. M. Mazzuchelli (1728-1740) sono in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 10005, II, ff. 497-501; vedi inoltre Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9283, ff. 599r-604r: G. B. Tomitano, Notizie intorno alla vita, a' costumi, ed agli ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...