vagante
vagante [agg. Part. pres. di vagare, der. del lat. vagari o vagare, da vagus "instabile"] [FTC] [EMG] Correnti v.: correnti elettriche che circolano nel suolo, generate da impianti a corrente [...] continua che utilizzano quest'ultimo come conduttore di ritorno; in partic., in linee tranviarie o ferroviarie utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, interessano una fascia di terreno a cavallo ...
Leggi Tutto
radente
radènte [agg. Part. pres. di radere, der. del lat. radere] [LSF] Che rasenta nel suo movimento una superficie. ◆ [ALG] Talora usato come sinon. di tangente: retta r. a una curva, a una superficie. [...] ◆ [MCC] Attrito r.: quello fra due corpi in quiete appoggiati l'uno sull'altro (attrito r. statico) o animati da moto di strisciamento l'uno sull'altro (attrito r. dinamico): → attrito. ◆ [GFS] Corrente ...
Leggi Tutto
espanso
espanso [agg. Der. del part. pass. expansus del lat. expandere (→ espansione)] [LSF] Di cosa che ha subito un processo di espansione, nel signif. sia fisico che matematico. [FTC] [CHF] Materie [...] plastiche e., o resine e.: materiali plastici che presentano struttura vacuolare chiusa, ottenuti in forma rigida o flessibile facendo sviluppare in essi, mentre sono allo stato plastico, bollicine gassose ...
Leggi Tutto
intercettare
intercettare [Der., attraverso il part. pass. interceptus, del lat. intercipere "interrompere", comp. di inter- e capere "prendere"] [LSF] Impedire il movimento di qualcosa (un corpo, un [...] raggio di luce, ecc.) o incrociarne la traiettoria: schermo che intercetta un fascio luminoso, radar che intercetta un aereo, ecc. ◆ [ALG] Per un ente geometrico (retta, curva, piano, ecc.), incontrare ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto [agg. Der. del part. pass. perfectus del lat. perficere "fare completamente, compiere", comp. di per- e facere "fare"] [LSF] Di cosa condotta a termine, completa in tutti i suoi aspetti, [...] oppure, astrattamente, rispondente a un modello ideale, a certe regole assolute (gas p., liquido p., ecc.: → le singole voci). ◆ [ALG] Numero p.: → numero. ◆ [ALG] Quadrato p.: ogni numero naturale (in ...
Leggi Tutto
troncamento
troncaménto [Atto ed effetto del troncare, der. del lat. truncare "tagliare di netto", da truncus "tronco"] [ALG] [ANM] Il trascurare, da un certo punto in poi, gli elementi di una successione [...] di numeri o di altri elementi; per es.: (a) il trascurare da un certo punto in poi le cifre di un numero con un gran numero di cifre o illimitato per averne un valore approssimato ma più comodo (per es., ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto [Atto ed effetto del collegare, der. del lat. colligare "congiungere", comp. di cum "insieme" e ligare "legare"] [FTC] Generic., unione, congiunzione di parti di una medesima [...] struttura, talora secondo specifiche modalità (c. per saldatura, per chiodatura, ecc.) o disposizioni geometriche o funzionali (per es., c. in serie e in parallelo nell'elettrotecnica). ◆ [ELT] (a) La ...
Leggi Tutto
rotatore
rotatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. rotator -oris, dal part. pass. rotatus di rotare "rotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Propr., di cosa che determina la rotazione di qualcosa [...] d'altro. (b) Estensiv., di cosa che ruota. ◆ [ALG] Sinon. improprio dell'operatore vettoriale rotore. ◆ [FML] R. asimmetrico, sferico, simmetrico: v. spettroscopia molecolare: V 518 e, 518 c, 517 e. ◆ ...
Leggi Tutto
ridotto
ridótto [agg. Der. del part. pass. reductus del lat. reducere "ridurre", comp. di re- "di nuovo" e ducere "condurre"] [LSF] Diminuito, ristretto o reso minore di quantità, di mole, di valore, [...] ecc., detto spec. di grandezze il cui valore viene opportunamente variato per comodità o per altre ragioni. ◆ [ALG] [ANM] Indica in genere una semplificazione: frazione r. ai minimi termini (frazione equivalente ...
Leggi Tutto
retto
rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] in cui un piano è diviso da due rette perpendicolari fra loro passanti per uno stesso punto (vertice); le due semirette che delimitano un angolo r. si chiamano lati di esso; la sua ampiezza vale π/2 rad ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...