granulo /'granulo/ s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum "chicco"]. - 1. [seme o frutto tondeggiante di grano, cereali, frutta e sim.: un g. di riso] ≈ [→ GRANELLO (1)]. 2. (farm.) [dose globulare [...] di medicinale contenente dosi minime di farmaci molto attivi] ≈ ‖ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. 3. (estens.) [piccola massa di sostanze rapprese] ≈ (fam.) gnocco, granello, rocchetto ...
Leggi Tutto
grascia /'graʃa/ s. f. [lat. ✻crassia, der. di crassus "grasso"] (pl. -sce). - 1. (stor.) a. [nel medioevo, provviste alimentari in genere, spec. i cereali] ≈ annona, (ant.) provvisione, vettovaglie, viveri. [...] b. (estens.) [distribuzione e scorta di viveri] ≈ approvvigionamento, fornitura, rifornimento, vettovagliamento, [nell'antica Roma] annona. 2. (region.) a. [parte grassa degli alimenti, spec. di maiale] ...
Leggi Tutto
morchia /'mɔrkja/ s. f. [lat. ✻amŭrcŭla, dim. di amurca "morchia"]. - 1. (agr.) [residuo dell'olio di oliva dopo chiarificazione]. 2. (estens.) [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] [...] ≈ deposito, (non com.) fondata, fondiglio, fondo, posa, posata, posatura, sedimento, [del vino] feccia ...
Leggi Tutto
griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] sostegno, ecc.] ≈ grata, graticolato, inferriata, [posta a un ingresso] cancellata, [di legno o metallo, per contenere animali] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] gratella, [di vimini o canne] graticcio, ...
Leggi Tutto
argano /'argano/ s. m. [lat. ✻argănum, dal gr. órganon "strumento, attrezzo"]. - (tecn.) [apparecchio per sollevare o trascinare carichi] ≈ ‖ burbera, carrucola, girella, paranco, puleggia, verricello. ...
Leggi Tutto
spago¹ s. m. [lat. tardo spacum "funicella"] (pl. -ghi). - (tess.) [filato di canapa, o di altre fibre tessili, usato per fermare pacchi, imballaggi e sim.: legare un pacco con lo s.] ≈ corda, cordicella. [...] ‖ fune. ● Espressioni: fig., fam., dare spago (a qualcuno) [favorire nei propri indirizzi peggiori] ≈ assecondare (ø), (fam.) dare corda (o retta), (non com.) tenere bordone. ↔ ignorare (ø), snobbare (ø). ...
Leggi Tutto
argilla s. f. [lat. argilla, dal gr. árgil(l)os]. - (geol.) [roccia sedimentaria usata nell'industria dei laterizi, delle ceramiche, delle porcellane] ≈ creta. ‖ terracotta. ⇓ caolino. ...
Leggi Tutto
cottura s. f. [lat. coctura, der. di coquĕre "cuocere"]. - [il cuocere e il cuocersi; modo di cuocere; l'essere cotto: la c. della carne; essere, venire a c.; punto di c.] ≈ (fam.) cotta, (ant.) cozione. [...] ⇓ bollitura, friggitura, frittura, lessatura, rosolatura, tostatura. ● Espressioni: angolo cottura [zona ristretta, interna a un vano, nella quale si può cucinare] ≈ cucinotto. ‖ cucina, cucinino ...
Leggi Tutto
arnione /ar'njone/ s. m. [lat. volg. ✻renio -onis, der. di ren renis "rene", col pref. a-¹], region. - [rene degli animali macellati] ≈ rognone. ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.