ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ritrovò le Elegiae in Maecenatem dello pseudo Virgilio (il recupero è ricordato nei manoscritti della Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 3269, e Leida, Voss. lat. 0.96); in luoghi non precisati, ma certamente in Germania, la tragedia Orestes (nel ms. Bibl ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] ], p. 63), uno dei più attenti studiosi della cantio, il Crocioni. A favore di tale ipotesi starebbe il fatto che nel codice Vat. lat. 3793 (che è l'unico a tramandare il componimento, a f. 25r) la "canzone" sembra attribuita a un messer Osmano, che ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] della Rhetorica di Aristotele (Modena, Biblioteca Estense, Est. lat., 409), una del Della calunnia di Luciano (Ferrara quello di epigrammi manoscritti di Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 248 (=10625). Una Orazione a papa Paolo ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] di Coluccio.
Quel che sopravvive del lavoro letterario del C. è stato tramandato dal ms. della Bibl. Apost. Vaticana Barb. lat. 4036, il cosiddetto "codice dei Perugini", non più tardo del 1351, l'unico a documentarci su di un gruppo di rimatori ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] 'Ordo stampato dal F. presentava fortissime analogie da un lato con il cosiddetto codex Tilianus (Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. Lat. Q.107, del XV secolo), e dall'altro con le citazioni dall'opera ausoniana che Benzo d'Alessandria aveva ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] avuto scarsa diffusione. Esiste in due codici: il Ricc. 1200 (da cui la trasse e illustrò lo Zippel) e il; Marc. Lat. XIV, 219 (cfr. Walser). L'invettiva si articola su aspetti della vita privata e pubblica dei Niccoli: le sue relazioni coi parenti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] . sublatio, movimento di ascesa) la parte del piede in posizione forte, e con tesi (lat. positio) quella in posizione debole.
M. greca
Complesso e storicamente differenziato è il rapporto tra m. greca e musica, in particolare per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Iacopo Andrea
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] placida Arcadia, fu caro, quasi come precursore, anche ai malinconici romantici.
Ediz.: Rime, Bassano 1784; Rime ed. e ined., con trad. lat. di A. Trivellato, Padova 1825-26; Opere ed. e post., Bassano 1841; Poesie, a cura di A. Simioni, Bari 1911 ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] raccolta, che comprende soltanto poesie in volgare, fu allestita dal B. intorno al 1473. Ci è pervenuta nel codice Vat. lat. 10681. La raccolta è dedicata al giovanissimo conte Giovanni di Carpegna, signore di Montefeltro, ed è divisa in due sezioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] è conservato presso la Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8487, I-II. Egli interviene talvolta sul latino ed è conservato anche presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco (Lat. Monac., 148). Del testo tramandato da questo testimone l' ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...