CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] 301). Il Livre de la Prod'hommie de l'homme (conservato a Parigi, Bibl. naz., Mss. Fr. 5037, e alla Bibl. Ap. Vat., Reg. lat. 1238). e le Heures de contemplacion sur la Passion (conservato a Parigi, Bibl. naz., Nouv. Acq. fr. 10059, ff. 114-144) sono ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] reperibile un po' in tutta Italia, a cominciare dalle 647 lettere a P. Brighenti conservate nella Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10026 e 10027, solo in parte utilizzate dagli studiosi e però già in fase di trascrizione (cfr. W. Spaggiari, Leopardi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Ibid., Serie autografi, busta 10 (una lettera al C., del 1° dic. 1589, del medico Marcello Donati); Venezia, Biblioteca nazionale Muciana, Mss. Lat., cl.X,165 (= 3249): F. Cavriani, Comment. de Bello Gallico; una lettera al C. e tre a suo padre in G ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] Napoli, sono alla Biblioteca nazionale di Palermo, Copialettere Canosa, voll.I-VI; altre si trovano nella Bibl. Ap. Vat., Borg. lat. 288, ff. 104, 120, 288; Londra, British Museum, ms. 20179, f.172; ms. 20189, f. 156; Modena, Bibl. Estense, Lettere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , che assorbe ed amplifica il materiale delle altre due. E, ancora per semplificare, le citiamo nell'ordine in cui compaiono (cod. Vat. Ottoboniano Lat. 2867, cc. 90r.-92v.): Apoc., 12, 9; 20, 1-2; Isai., 14, 12; Ezech., 28, 11-3; Ps., 103, 5-6; Apoc ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] , che divenne amico e corrispondente del B., e anzi tradusse addirittura in castigliano la versione così discussa (cod. Vat. Ottobon. lat. 2054: P. O. Kristeller, Un codice padovano di Aristotele postillato da F. e E. Barbaro, in La Bibliofilia, L ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] dal De sermone.
Per il mondo tedesco, dove la facezia umanistica trovò terreno preparato e fertile, cfr. K. Vollert, Zur Gesch. d. lat. Facetiensamml. d. 15 u . 16 Jhs., in «Palaestra», XIV (1912), p. 113 sgg., e la voce Facetie nel Reallex. cit. di ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...