• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [2857]
Letteratura [443]
Biografie [2205]
Religioni [979]
Storia [483]
Diritto [233]
Diritto civile [171]
Arti visive [115]
Storia delle religioni [112]
Medicina [56]
Strumenti del sapere [49]

AMATO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO di Montecassino Anselmo Lentini Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 728; Petri Diaconi De viris illustribus Casinensibus, 20, in Migne, Patr. Lat., CLXXIII, col. 1032; Codex Diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, VII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ITALIA MERIDIONALE – GOFFREDO MALATERRA – RICCARDO DI CAPUA – ANSELMO DI LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO di Montecassino (3)
Mostra Tutti

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] 51; un sonetto (inc. Valorosa Madonna che l’aspetto havete bello) a Modena, Biblioteca Estense e universitaria, α.N.7.23 (Lat. 790), c. 202v. Pare essersi persa traccia dei Pianti della Gloriosa Maria, Camerino, Er. A. Gioioso, 1578, opera in ottava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero (Piero Viniziano) Liana Cellerino Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] le due novelle. La Lisetta Levaldini compare in altri due codici del XV secolo, il Magliab. II, VIII, 33 e il Barb. lat. 4051. La Novella del Bianco Alfani si legge oggi secondo la tradizione a stampa nel testo fissato da D.M. Manhi nell'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Spoleto Emilio Russo Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Laurenziana, Laur., plut., LXXXX, sup., 28, cc. 6r, 7r, 28r, 32r, 42v, 58r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XIV, 123 (= 4662), cc. 76r-83v; Copenaghen, Kongelige Bibliotek, Fabricius Collection, Gl. slg. samling, 2125, cc. 1r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Federico Luigi Firpo Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] della scienza. Fonti e Bibl.: Codici di opere edite, spesso con varianti autografe: Roma, Bibl. Vaticana, Cod. Urbinat. lat. 1333, 1349; Pesaro, Bibl. Oliveriana, codd. 1494, 1495, 1502, 1503, 1509, 1513. Lettere: Pesaro, Bibl. Oliveriana, codd. 1525 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Bernardino Matteo Venier PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] collettive d’occasione (elenco completo è in Rozzo, 2001, pp. 46-50, e in Cuna, 2001, pp. 159-174). Nel ms. Lat. XII 150 (= 4395) della Biblioteca nazionale Marciana sono tre carmi del Partenio, i primi due (c. 119v: Formosi colles, formosae in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco Fiammetta Cirilli Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico. Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] a Udine, Biblioteca arcivescovile, Bartoliniano, 20; Parma, Biblioteca palatina, Palatino, 555; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XII, 114 (=4445); 150 (=4395); cl. XIV, 50 (=4238); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] , Napoli 1973, pp. 34, 38 s.; P. Bertolini, La Chiesa di Napoli durante la crisi iconoclasta. Appunti sul codice Vat. lat. 5007, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, I, Roma 1974, pp. 105-107, 124-127; M. Fuiano, Spiritualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] sacre delle sette chiese di Roma, Roma 1630, pp. 268-92. Parte dell'opera è conservata ms. nella Biblioteca Vaticana, mss. Vat. lat.10741-42 e 10744 (una breve descrizione è data da Ch. Huelsen, Il Circo di Nerone al Vaticano, in Miscellanea Ceriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPRIOLO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia Mirella Giansante Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] ritratto del C., dal volto scarno, e austero, attribuito al Ferramola. Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, ff. 330v-333v; L. Alberti, Descrittione ditutta l'Italia..., Bologna 1550 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali