carena
carèna [Der. del lat. carina, attraverso il genov.] [FTC] [MCF] (a) Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente [...] di immersione; c. slittante, se invece nel moto si alza sull'acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); c. sottomarina, quando è destinata a navigare completamente ...
Leggi Tutto
nido
nido [Der. del lat. nidus, il ricovero provvisorio che gli uccelli si fabbricano per la covata] [LSF] Denomin. di oggetti la cui struttura ricorda quella di un nido, partic. con la locuz. n. d'ape [...] per indicare una struttura reticolata che ricorda quella cellulare di un alveare. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento a n. d'ape: tipo di avvolgimento piatto in aria per bobine e per induttori (v. fig.) che presenta ...
Leggi Tutto
percolazione
percolazióne [Der. del lat. percolatio -onis, da percolare "filtrare", comp. di per- e colare] [FTC][MCF] Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante, come accade naturalmente [...] per il passaggio delle acque pluviali attraverso rocce permeabili nel loro scendere in profondità (p. idrica) e come si effettua artificialmente in appositi apparecchi o impianti, detti percolatori, per ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] qualche elemento. ◆ [ALG] Cono o.: un cono avente per base un cerchio nel cui centro non cade il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistema ...
Leggi Tutto
bisaccia
bisàccia [Der. del lat. bisaccium "sacco doppio"] [ALG] Curva algebrica, di equazione cartesiana (x2-by)2=a2(x2-y2), che ha un nodo nell'origine (v. fig.); è una curva razionale e rientra nella [...] classe delle "curve a otto" (è infatti formata da due cappi che hanno in comune l'origine e deve il nome a questa sua forma); se b=0, è simmetrica rispetto agli assi x e y e ha la forma di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere [Der. del lat. character -eris, dal gr. karaktér "impronta"] [ALG] [ANM] (a) Proprietà o insieme di proprietà di un ente, espresse talvolta da una o più grandezze, anch'esse chiamate [...] c., invarianti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni e come tali atte a fornire un criterio di classificazione dell'ente medesimo: in questo senso si parla, per es., di c. proiettivi di una curva ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo [Der. del lat. cingulum, da cingere] [FTC] [MCC] (a) Qualsiasi organo flessibile e inestensibile chiuso su sé stesso per la trasmissione di movimento fra due alberi muniti di pulegge; [...] appartengono alla categoria dei c. le cinghie, le funi di trasmissione e le catene di trasmissione. (b) Specific., catena fatta di piastre articolate, applicata intorno a una ruota di un veicolo oppure, ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine [Der. del lat. similitudo -inis, da similis (→ simile)] [ALG] Trasformazione del piano in sé o dello spazio ordinario in sé (o di uno spazio a n dimensioni in sé) che a ogni [...] coppia P e Q di punti associa due punti P' e Q' tali che il rapporto delle lunghezze dei segmenti PQ e P'Q' sia costantemente pari a un numero k, detto rapporto di s.; per k=1 si ha un'uguaglianza, per ...
Leggi Tutto
mensola
mènsola [Der. del lat. mensula "tavoletta", dim. di mensa "tavola (per mangiare)"] [FTC] [MCC] Struttura, in genere piana, incastrata a un estremo e libera all'altro, con funzioni di sostegno [...] per strutture sovrastanti. ◆ [GFS] M. pendolare: nella gravimetria, robusto sostegno piano, opportunamente costituito, che serve per sostenere pendoli gravimetrici, minimizzando l'interazione di essi con ...
Leggi Tutto
monade
mònade [Der. del lat. monas -adis "unità", dal gr. monás -ádos da mónos "uno solo"] [FAF] Seguendo la definizione di G.W. Leibniz (1696), adattata al successivo sviluppo che il concetto ha avuto [...] nelle scienze, ciascuno degli elementi materiali tra loro simili i quali, associati in gran numero, costituiscono i particolari sistemi fisici che sono oggetto di studio della meccanica statistica, qual ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...