Disposizione anatomica anomala (lat. situs inversus viscerum) per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati dal lato destro del corpo, hanno subito una trasposizione laterale e giacciono [...] così dal lato sinistro e viceversa, mentre gli organi situati sul piano mediano (cuore, grossi vasi) hanno le varie parti a direzione invertita ...
Leggi Tutto
Anatomia
Fossetta o depressione (lat. hilus) che si trova sulla superficie di alcuni organi, per lo più in corrispondenza al punto d’entrata o d’uscita di nervi, vasi, dotti escretori ecc. (i. renale, [...] i. epatico, i. polmonare).
Botanica
Superficie, di solito molto ridotta, attraverso la quale l’ovulo aderisce al funicolo, a sua volta inserito sulla parete ovarica. Nel seme si conserva, spesso accrescendosi, ...
Leggi Tutto
Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste sono da ricordare l’abbondante tessuto adiposo sottocutaneo, i muscoli glutei, il muscolo tensore della ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] e la Terra di Ishtar (una regione, vasta pressappoco come l’Australia, che si trova, nell’emisfero nord, fra 60° e 70° di lat.). Nella Terra di Ishtar sorgono le montagne più alte, i Monti di Maxwell, che raggiungono una quota di ~11 km (rispetto al ...
Leggi Tutto
(lat. lacertus fibrosus) Lamina fibrosa nastriforme che origina dal margine mediale del tendine terminale del bicipite brachiale e, volgendo in basso e medialmente e allargandosi a ventaglio, termina [...] nella porzione della fascia dell’avambraccio che ricopre i muscoli epitrocleari ...
Leggi Tutto
Con questo termine in passato s'indicava la raccolta dei medicinali che si debbono trovare in una farmacia e il complesso delle operazioni necessarie per la loro preparazione. Attualmente questo termine significa una istituzione di assistenza pubblica ambulatoria per curare i poveri affetti da certe malattie, e distribuire gratuitamente i medicinali necessarî, come si fa nei dispensarî celtici, oftalmici, ...
Leggi Tutto
VITILIGINE (lat. vitiligo)
Leonardo Martinotti
Particolare affezione della pelle caratterizzata da chiazze acromiche, di colorito bianco latteo, nettamente circoscritte, circondate da una zona iperpigmentata, [...] bruna. Può comparire insidiosamente o bruscamente; è di natura sconosciuta; si connette a disturbi endocrini, specie della tiroide e delle ghiandole genitali. Non si conoscono mezzi curativi efficaci ...
Leggi Tutto
VERBIGERAZIONE (dal lat. verbigerare)
Ernesto Lugaro
È il parlare incessante, automatico, incoerente e insensato, proprio di certi alienati, specialmente ebefrenici e catatonici in stato d'eccitamento. [...] V'è ogni grado d'incoerenza: dal ripetersi di poche frasi abbastanza sensate, ma che ritornano nel discorso del tutto fuori di proposito, si va a un cicaleccio sconclusionato nel quale non si riesce a ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...