GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] III, di cui lasciò notizia nelle perdute Lucubrationes, dalle quali fu tratta una copia parziale (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12181). Dopo l'elezione di Cervini al pontificato (1555), il G. fu assegnato alla scrittura delle lettere latine ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] di s. Luca evidenziando così il tema mariano, tanto caro al pontefice cui si rivolgeva.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 7910, c. 79; 7915, c. 57; 8253, p. I, c. 2; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra dal VII settembre ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Segr. Vat., Segreteria di Stato, Avvisi, 10, ff. 74rv, 81. Lettere del C. a vari cardinali in Bibl. Apost. Vat., Barber. lat.6910, 7577, 8697;lettere degli anni 1615-17 al fratello Bonifacio a Bologna, Bibl. universitaria, ms. 2109;tre sonetti del C ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] di Francesco Toti e di Alvaro Pelagio, i cui trattati, del resto, si trovano nello stesso cod. Vat. Ottob. lat.2795 in cui è compreso anche quello di Andrea. Il trattato, scritto per esortazione del cardinale Giovanni Gaetani (legato pontificio in ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] precedenti a quella di Vanysacker (che segnala un'anonima e inedita vita settecentesca del G. in Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9283, cc. 606r-617v: Notizie intorno alla vita, ed agli scritti del cardinal G. G. patrizio riminese), si vedano F ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] Maria in Via per il secondo anno (la prima attestazione della presenza dei F. in S. Maria in Via è nel codice Vat. lat. 5490 e risale all'ottobre 1604). Nel 1607, dovendosi conferire di nuovo la nomina di priore di quel convento, emerse la volontà da ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] e scritti vari di Pierre d'Affly, Jean Gerson, Niccolò Cusano. E si può ricordare, a tal proposito, anche il ms. Ottob. lat. 641 della Bibl. ap. Vaticana, che raccoglie una memoria di D. in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] G.F. Bini, un'epistola "in defensione della lingua latina" a Gabriele Cesano, che gliel'aveva chiesta (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5728, c. 57). Tornato in Italia, vi rimase per vari anni durante i quali i rapporti col suo protettore rimasero ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] 1596 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovo di Fermo (Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. 1064. ff. 636 e707v). Il 21giugno 1957 fece il suo ingresso nella sede episcopale. Il successivo 17 dicembre fu nominato ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 'unità della Chiesa (vedi la lettera dei cardinali al C. nel codice Vat. lat. 3477, cc. 222-223v). Al concilio di Pisa il C. giunse, ultimo ragione dei due cardinali di Benedetto XIII (cod. Vat. Ottob. lat. 2356, cc. 389-390).
Alessandro V il 24 genn. ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...