profeta /pro'fɛta/ s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. prophḗtēs, der. di próphēmi "preannunciare, predire"] (pl. -i, ant. -e). - 1. (relig.) [chi dichiara di parlare per ispirazione di una divinità manifestandone [...] il volere: i santi p.]. 2. (estens.) [chi possiede capacità divinatorie e prevede cose che poi si avverano: bisognerebbe essere un p. per saperlo] ≈ chiaroveggente, divinatore, indovino, oracolo, (lett.) ...
Leggi Tutto
profetessa /profe'tes:a/ s. f. [dal lat. tardo prophetissa, femm. di propheta "profeta"]. - 1. (relig.) [donna che, nelle culture classiche, aveva il dono della profezia: le p. greche] ≈ pizia, sibilla. [...] 2. (estens., scherz.) [donna dotata della capacità di predire il futuro] ≈ chiaroveggente, indovina, veggente. ‖ pitonessa, pizia, sibilla ...
Leggi Tutto
profetico /pro'fɛtiko/ agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. prophētikós] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [relativo ai profeti]. 2. (estens.) a. [che è capace di interpretare qualcosa come indizio di ciò che [...] avverrà: spirito p.] ≈ divinatorio, oracolare, oracolistico, (non com.) presago, vaticinatore. ‖ visionario. b. [che preannuncia il futuro: un sogno p.] ≈ premonitore, premonitorio, (lett.) prenunzio, ...
Leggi Tutto
profetizzare /profeti'dz:are/ [dal lat. tardo prophetizare, gr. prophētízō, der. di prophḗtēs "profeta"]. - ■ v. intr. (aus. avere) (relig.) [parlare in nome di Dio per divina ispirazione] ≈ profetare, [...] (non com.) profeteggiare. ■ v. tr. [annunciare cose che avverranno in futuro] ≈ divinare, (ant.) fatare, (non com.) oracoleggiare, preannunciare, (lett.) preconizzare, predire, prevedere, profetare, (non ...
Leggi Tutto
profezia /profe'tsia/ s. f. [dal lat. tardo prophetia, gr. prophētéia, der. di prophḗtēs "profeta"]. - 1. (relig.) [manifestazione di eventi futuri derivante da ispirazione divina] ≈ predizione, presagio, [...] previsione. 2. (estens.) [predizione fondata su doni di preveggenza, su tecniche di carattere divinatorio (oniromanzia, geomanzia, cartomanzia, ecc.) o sull'astrologia: le p. degli astrologi] ≈ divinazione, ...
Leggi Tutto
meditazione /medita'tsjone/ s. f. [dal lat. meditatio -onis]. - 1. [il fermare a lungo la mente sopra un oggetto, il considerare attentamente un problema e sim.: immergersi in una profonda m.] ≈ riflessione. [...] 2. (relig.) [pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso, riflettendo sulle verità di fede: stare in m.; m. mattutina, serale] ≈ ‖ preghiera, raccoglimento ...
Leggi Tutto
compare s. m. [lat. tardo compater -tris, der. di pater "padre", col pref. con-]. - 1. a. [uomo che tiene un bambino a battesimo o a cresima] ≈ padrino, (region.) santolo. ↔ ‖ *figlioccio. b. [uomo che [...] assiste al rito matrimoniale e ne attesta e ne sottoscrive la validità] ≈ testimone. 2. (estens., fam.) a. [titolo che si dà a un uomo col quale si ha un rapporto di amicizia: bevi, c.!] ≈ amico. b. [uomo ...
Leggi Tutto
voto² /'voto/ (ant. boto) s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre "votare²"]. - 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ≈ (non com.) fede. ‖ fioretto, [...] giuramento, promessa. ● Espressioni: prendere (o pronunciare) i voti → □. b. (relig.) [oggetto che si offre in voto: portare un v. al santuario] ≈ ex voto. c. (estens.) [spec. al plur., preghiera o espressione ...
Leggi Tutto
sinodo /'sinodo/ s. m. (lett. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. sýnodos (f.) "adunanza, convegno", comp. di sýn "con, insieme" e hodós "via"]. - (eccles.) [adunanza di tutti gli ecclesiastici [...] per prendere decisioni inerenti la cura pastorale] ≈ concilio, concistoro. ⇑ assemblea, riunione ...
Leggi Tutto
alchimia /al'kimja/, meno corretto, ma più com., /alki'mia/ (ant. archimia /ar'kimja/) s. f. [dal lat. mediev. alchimia, dall'arabo (san'a) kīmiyyā' "(arte della) pietra filosofale"]. - 1. [antica arte [...] che si proponeva la trasformazione dei metalli in oro] ≈ ‖ chimica. 2. (fig.) [comportamento mistificatorio: a. elettorale] ≈ artificio, falsificazione, inganno, maneggio, manovra, mistificazione, sotterfugio, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.