confessione /konfe's:jone/ s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confitēri "confessare"]. - 1. [il confessare, il riconoscere la propria colpa] ≈ ammissione, dichiarazione, [...] riconoscimento. ‖ rivelazione. 2. (teol.) [sacramento della riconciliazione, consistente nel riconoscimento dei propri peccati] ≈ penitenza. 3. (relig.) a. [il dichiarare le proprie credenze religiose: ...
Leggi Tutto
metempsicosi /metempsi'kɔzi/ s. f. [dal lat. tardo metempsychosis, gr. metempsíkhosis, comp. di meta- "meta-", en- "dentro" e psykhḗ "anima"]. - (relig.) [in alcune dottrine religiose (spec. orientali), [...] la trasmigrazione dell'anima da un corpo a un altro dopo la morte] ≈ reincarnazione ...
Leggi Tutto
confraternita /konfra'tɛrnita/ s. f. [dal lat. mediev. confraternitas -atis]. - (relig.) [associazione di fedeli avente per scopo opere di carità e l'incremento del culto pubblico] ≈ compagnia, comunità, [...] congrega, congregazione ...
Leggi Tutto
metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] principale di uno stato, o, in genere, a una grande città: area m.] ≈ ↓ cittadino, urbano. 2. (eccles.) [di chiesa o di diocesi, che è la principale d'una provincia ecclesiastica] ● Espressioni: vescovo ...
Leggi Tutto
ambrosia /am'brɔzja/ s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ambrosía]. - 1. a. (mitol.) [cibo dell'immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici]. b. (estens., lett.) [cibo squisito] ≈ delicatezza, delizia, [...] leccornia, prelibatezza, squisitezza. 2. (lett.) [sostanza per medicare ferite e preservare i cadaveri dalla corruzione] ≈ balsamo, unguento ...
Leggi Tutto
giaculatoria /dʒakula'tɔrja/ s. f. [dal lat. tardo iaculatoria (prex), propr. "preghiera che si lancia verso il Cielo", der. di iaculari "lanciare"]. - 1. (eccles.) [breve preghiera recitata in modo da [...] ripetersi più volte: pronunciare una g.] ≈ ‖ litania. 2. (estens., scherz.) a. [discorso noioso e ripetitivo] ≈ [→ GEREMIADE]. b. [per antifrasi, espressione offensiva rivolta contro la divinità] ≈ bestemmia, ...
Leggi Tutto
congregazione /kongrega'tsjone/ s. f. [dal lat. congregatio -onis, der. di congrĕgare, propr. "riunire in gregge"]. - (eccles.) [associazione di persone con fini religiosi o di beneficenza] ≈ compagnia, [...] comunità, confraternita, congrega ...
Leggi Tutto
conopeo /kono'pɛo/ s. m. [dal lat. conopēum, gr. kōnōpêion, der. di kṓnōps -ōpos "zanzara"]. - 1. [cortina usata un tempo in Oriente come riparo dalle zanzare] ≈ ⇑ zanzariera. 2. (eccles.) [drappo di seta [...] che copre il ciborio o la pisside] ≈ velo ciborio. 3. (archeol.) [insegna di basiliche romane] ≈ ombrellone ...
Leggi Tutto
sodalizio /soda'litsjo/ s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis "sodale"]. - 1. a. [unione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune] ≈ [→ SOCIETÀ (2)]. b. (eccles.) [denominazione [...] di associazioni religiose cattoliche: s. di san Pietro Claver] ≈ ‖ confraternita, congregazione. 2. (fig.) [comunanza di vita fra amici o compagni: il s. tra Leopardi e Ranieri] ≈ amicizia, intesa, legame, ...
Leggi Tutto
consacrare (ant. e region. consagrare) [dal lat. consacrare, consecrare, der. di sacer "sacro", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. (eccles.) a. [rendere sacro: c. una chiesa] ≈ (non com.) sacralizzare, (lett.) [...] sacrare. ‖ benedire, divinizzare. ↔ (non com.) desacralizzare, sconsacrare. b. [investire di un ministero religioso, con compl. pred. dell'oggetto: c. sacerdote] ≈ ordinare. 2. (estens.) a. [destinare ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.