baccante s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari "celebrare con grida e danze la festa di Bacco"]. - 1. (relig.) [seguace del culto orgiastico di Bacco nell'antica Roma] ≈ menade, [...] tiade. 2. (estens.) [donna dominata da passione frenetica, spec. erotica] ≈ assatanata, indemoniata, invasata, ossessa ...
Leggi Tutto
incantare [dal lat. incantare, der. di cantare "dire formule magiche", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [di mago e sim., privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] magiche: la maga Circe incantò i compagni di Ulisse] ≈ affatturare, ammaliare, stregare. ‖ ipnotizzare. b. (estens.) [di persona, esercitare il proprio fascino su qualcuno in maniera potente: quella ragazza ...
Leggi Tutto
incantatore /inkanta'tore/ [dal lat. tardo incantator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi opera incantesimi] ≈ mago, stregone. 2. (fig.) [chi suscita in altri un'ammirazione quasi estatica] ≈ ammaliatore, [...] maliardo. ‖ seduttore. ■ agg. [di sguardo, parole e sim., che affascina, che ammalia: occhi i.; parole i.] ≈ affascinante, ammaliante, incantevole, magico. ‖ allettante, attraente, seducente ...
Leggi Tutto
badessa /ba'des:a/ (ant. abbadessa o abadessa) s. f. [lat. tardo abbatessa, femm. di abbas -atis "abate"]. - 1. (eccles.) [persona che occupa il grado più alto in un monastero di monache] ≈ priora, superiora. [...] 2. (fig., iron.) [donna prosperosa] ≈ donnone, giunone, matrona ...
Leggi Tutto
incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] vivamente un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della ...
Leggi Tutto
olocausto /olo'kausto/ s. m. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo holókauston, neutro sost. dell'agg. holókaustos "bruciato interamente", comp. di hólos "tutto, intero" e káiō [...] "bruciare"]. - 1. (relig.) a. [rito propiziatorio praticato nell'antichità, in cui la vittima veniva interamente bruciata: offrire un o. alla divinità] ≈ ⇑ immolazione, sacrificio. b. (estens.) [l'animale ...
Leggi Tutto
riconciliazione /rikontʃilja'tsjone/ s. f. [dal lat. reconciliatio -onis]. - 1. [azione di riconciliare: r. fra coniugi] ≈ rappacificazione. ↓ riavvicinamento. 2. (eccles.) [restituzione di una chiesa [...] o di un cimitero al loro uso, dopo una violazione] ≈ riconsacrazione. ↔ ‖ sconsacrazione ...
Leggi Tutto
strega /'strega/ s. f. [lat. strĭga, der. (come var. pop.) di strix -igis "civetta"]. - 1. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale di aspetto femminile che compie riti o incantesimi, [...] spec. ai danni di altre persone: credere alle s.] ≈ (non com.) lamia, (non com.) negromante, (lett.) versiera. ‖ (lett.) incantatrice, maga. ↔ fata. ● Espressioni (con uso fig.): caccia alle streghe [il ...
Leggi Tutto
ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] oscurità, scuro. ↓ penombra. ↔ chiaro, chiarore, luce, sole. ▲ Locuz. prep.: fig., nell'ombra [in modo coperto] ≈ di nascosto, di soppiatto, in segreto, nascostamente, segretamente. ↔ alla luce del sole, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.