beatificare v. tr. [dal lat. tardo beatificare, comp. di beatus "beato" e tema di facĕre "fare"] (io beatìfico, tu beatìfichi, ecc.). - 1. (eccles.) [ascrivere tra i beati] ≈ ↑ santificare. ‖ canonizzare. [...] 2. (relig.) [rendere beato] ≈ allietare, rallegrare. ↔ addolorare, affliggere, contristare ...
Leggi Tutto
befana s. f. [lat. ✻epiphanĭa per epiphanīa]. - 1. (pop.) [festa cristiana del 6 gennaio, in cui si commemora la visita dei re Magi a Gesù] ≈ epifania. 2. a. [personaggio fantastico dall'aspetto di una [...] vecchia bruttissima ma buona, che la notte dell'epifania porta i doni ai bambini]. b. (fig.) [donna molto brutta] ≈ (scherz.) cozza, (fam.) racchia, scorfano. ‖ strega. ↔ bellezza, vamp, venere ...
Leggi Tutto
ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] le idee] ≈ mettere in ordine, riordinare, sistemare. ⇑ disporre. ↔ disordinare, (pop.) incasinare, rimescolare, scombussolare, scompigliare. ↑ mettere a soqquadro. b. [rimettere in ordine un ambiente e ...
Leggi Tutto
indovino [lat. divinus "divino, indovino, profeta", rifatto sul verbo indovinare]. - ■ s. m. (f. -a) [persona ritenuta capace di prevedere l'avvenire: consultare un i.] ≈ chiaroveggente, (non com.) divinatore, [...] mago, negromante, (lett.) vate, veggente, [nell'antichità classica] aruspice, [nell'antichità classica] augure. ⇓ astrologo, cartomante, chiromante. ■ agg. 1. [che è in grado di presentire cose future: ...
Leggi Tutto
orfico /'ɔrfiko/ agg. [dal lat. Orphĭcus, gr. Orphikos] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [che si riferisce alla dottrina esoterica dell'orfismo]. 2. (fig.) [caratterizzato da oscurità, esoterismo e sim.: linguaggio [...] o.] ≈ criptico, iniziatico, misterico, misterioso, misteriosofico, mistico, occulto, oscuro ...
Leggi Tutto
benedizione /benedi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre "benedire"]. - 1. (eccles.) [rito liturgico con cui si consacrano cose o persone] ≈ consacrazione. ↔ sconsacrazione. [...] 2. [concessione di grazie da parte di Dio: invocare la b. del Signore] ≈ favore, grazia, protezione, tutela. ↔ dannazione, maledizione. 3. (fig.) a. [quanto apporta benessere, prosperità: questa pioggia ...
Leggi Tutto
orientale [dal lat. orientalis]. - ■ agg. 1. [posto a oriente, che viene da oriente: costa o. dell'Italia; venti o.] ≈ (lett.) eoo. ↔ (lett.) esperio, occidentale. 2. a. [dell'Oriente, spec. con riferimento [...] all'Asia: popoli, stati o.; civiltà, lingua o.] ≈ asiatico, [con riferimento all'Estremo Oriente] estremorientale. ↔ europeo, occidentale. b. [dell'Oriente mediterraneo, cioè dei paesi posti subito a est ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.