(lat. Tadinae) Antica città umbra, nei pressi dell’odierna Gualdo Tadino. Ne prende nome la battaglia del luglio 552 tra i Greci di Narsete e i Goti di Totila, svoltasi propriamente nella vicina località [...] dei Busta Gallorum ...
Leggi Tutto
(lat. Ingauni) Antica popolazione ligure di navigatori dediti al commercio e alla pirateria; abitavano intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga). Dalla parte dei Cartaginesi durante la guerra annibalica, [...] furono sottomessi da L. Emilio Paolo nel 181 a.C ...
Leggi Tutto
(lat. Sergia tribus) Una delle 17 tribù rustiche romane costituite all’inizio della Repubblica. Prese il nome dall’omonima gente patrizia, che, entrata nella vita politica già all’epoca del decenvirato, [...] ebbe come esponente più noto Catilina ...
Leggi Tutto
(lat. Angerona) Divinità arcaica della religione romana. Le sue feste, Divalia, cadevano il 21 dicembre. Il culto avveniva nel Sacellum Volupiae; l’iconografia la rappresenta con l’indice destro sulle [...] labbra chiuse, in atto di silenzio ...
Leggi Tutto
(lat. Nantuates) Antico popolo celtico, stanziato nella regione a sud e a est del Lago Lemano (od. Vaud e Vallese). In età augustea vennero compresi con altre etnie nella provincia delle Alpi Graie e [...] Pennine ...
Leggi Tutto
(lat. Lemovices) Antica popolazione dell’Aquitania, stanziata tra i territori dei Biturigi e degli Arverni, nella regione corrispondente all’attuale Limosino, che da essi prende il nome con il capoluogo [...] Limoges (antica Augustoritum) ...
Leggi Tutto
(lat. Friniates Ligŭres) Popolazione di origine ligure, stanziata al principio del 2° sec. nell’area emiliana corrispondente agli alti bacini dei fiumi Secchia e Panaro. I Romani li debellarono nel 187 [...] a.C ...
Leggi Tutto
(lat. Brabantines, Brebantiones) Nel Medioevo denominazione degli appartenenti a bande di eretici itineranti (fr. routiers), ricordati dalle fonti più per ruberie e saccheggi che per le loro dottrine ereticali [...] (evangeliche e catare) ...
Leggi Tutto
(lat. Eburones) Popolo della Gallia belgica tra il Reno e la Mosa; il centro principale era Aduatuca (odierna Tongres). Nel 54 a.C., Cesare represse duramente una loro rivolta guidata da Ambiorige. ...
Leggi Tutto
(lat. cornicularius) Sottufficiale romano addetto a governatore provinciale o a ufficiale superiore o a funzionario civile, o infine alla direzione di una cancelleria militare. Nel basso impero fu esclusivamente [...] funzionario civile ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...