La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia [...] preromana (Sabini, Picenti, Irpini ecc.), con cui si consacravano agli dei, soprattutto a Marte, tutti i nati della primavera ventura. Gli animali venivano sacrificati; gli uomini, divenuti adulti, erano ...
Leggi Tutto
Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come [...] una delle figure più notevoli della storia macedonica. Per l'abilità esplicata nell'assedio di Rodi (305-304 a.C.), gli fu attribuito l'appellativo di Poliorcete.
Vita e attività
Figlio (336 a. C. circa ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] vera e propria metropoli regionale. L’aeroporto di Marignane è tra i più importanti della Francia.
Storia
M. (gr. Μασσαλία, lat. Massilĭa) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia, e divenne presto capitale ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole (2,6 km2) disabitate dell’Oceano Pacifico meridionale, a 47°43' lat. S e 179° long. E, 640 km a SE della costa neozelandese. Presero nome dalla nave dell’ammiraglio W. Bligh che nel 1788 [...] le scoperse. Formate di graniti che sporgono sul mare per 40-80 m, sono dipendenza della Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadana regio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] nel 49 a.C. da Giulio Cesare. Con la divisione augustea, fu denominata Transpadana l’XI regione d’Italia, che abbracciava le terre a nord-ovest del Po, includendo i distretti degli Insubri (con Mediolanum), ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in [...] poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in una circoscrizione territoriale ( ducato) sia autonoma sia subordinata a un sovrano. Dal termine deriva ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] Il clima è subequatoriale, caldo e piovoso con periodi di siccità.
Popolazione e risorse economiche
La popolazione, per il 69% autoctona e per il resto filippina e cinese, si concentra lungo la costa; ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei Monti Pontici, a NE dal Piccolo Caucaso e a S dal Tauro armeno; come limiti occidentale e orientale si scelgono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] formato da una decina di isole principali (la più vasta è Santiago, 991 km2) e da alcuni isolotti. L’arcipelago è di origine vulcanica e ha tuttora un vulcano in debole attività, il Pico, nell’isola di ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] , Studi critici, a cura di L. Leonardi, Firenze 2001, pp. 3-23; C. Bologna, La copia colocciana del canzoniere vaticano (Vat. lat. 4823), ibid., pp. 130-137; R. Rea, Dubbiosi disiri (Rosa fresca aulentissima, 1-2), "Critica del Testo", 5, 2002, nr. 2 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...