DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] , II, I,64 della Biblioteca nazionale di Firenze, cc. 265r267v, e nel cod. Vat. lat. 8069, della Bibl. Ap. Vaticana, c. 206r (cfr. F. Liotta-A. Canipitelli, Notizie del Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V[1961-62], p. 397).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] e attuata dall'aristocrazia romana. Non si sa quando morì.
Fonti e Bibl.: Innocentii III Regest., II, n. 239, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 797 ss.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] 2553, p. 473) di D. Jacovacci, mentre nel De nobilitate almae urbis Romae diA. Ceccarelli (Ibid., Mss. Vat. lat. 4911, pp. 169 ss.) vengono ripresi i libri della Compagnia del Salvatore e attraverso di essi si indicano molti esponenti della famiglia ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] cura di Paolo Campello della Spina (Roma 1893).
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9263: G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 451v-452r; Vat. lat. 9271, n. 36; G. M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma 1708, pp. 116, 193; Id., Vite ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ), del Rocchi (Savignano di Romagna, Bibl. dell'Accademia), del de Rossi (Bibl. Apost. Vat., Carteggio de Rossi, nei codici Vat. lat. 14238-14295, con indici nei codici 14296-14298). Quello che se ne sa finora è da cercare nelle varie relazioni di E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , vol. 687, cc. 29-42v; Arch. segreto Vaticano, Arm. IV, t. 27, cc. 369, 372, 374; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat. 2365, I, cc. 168-173: Trattato del viaggiare del ill.mo et ecc.mo signore Vincenzo Giustiniani, marchese di Bassano…; Urb ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] testimone l'epistolario del F. conservato nella Biblioteca Vaticana (Vat. lat. 5221).
Nel corso del suo dogato, il 18 luglio 1448 figli.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 5336: P. Pierleoni, Oratio in funere Iani Campofregosi illustris ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] il F. non è più ricordato dalle fonti: non si conoscono luogo e data della morte.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 2481: O. Panvinio, De gente Fregepania, libri quatuor, ff. 64 ss.; Falconis Beneventani Chronicon, in J.P. Migne, Patr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] I, cap. III, p. 25; Epistulae imperatorum… Avellana quae dicitur collectio, a cura di O. Günther, I, in Corpus script. ecclesiast. Lat., XXXV, 1, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1895, pp. 320 ss.; Novellae, a cura di R. Schoell - W. Kroll, in Corpus iuris ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] . Vat. 598, ff. 305rv; 656, ff. 88r-89r, 95v-98r; 666, f. 412r; Bibl. apost. Vaticana, Urbin. lat. 906, ff. 6v-7v; Ibid., Ottob. lat. 2552, pag. 495 (notizie raccolte da D. Jacovacci); Ibid., Oratio in funere illustris domini Leonardi deRobore [1481 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...