CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] XVIII, a cura di G. H. Pertz, Lipsiae 1863, p. 109; Innocentii III Regestorum sive epistolarum liber primus, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 28-31; A. Potthast, Reg. Pontif. Roman., Berolini 1874, I, p. 5; Galvaneo Fiamma, Chronicon Maius, a cura ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Ippolito d'Este, manoscritta nella Bibl. Apost. Vaticana (Urb. lat. 1347). È un estratto in italiano dei primi libri (fino Achille Bocchi, conservata manoscritta nella Bibl. Ap. Vat. (Barb. lat. 2030, cc. 491-538 della numeraz. antica). Anche quest' ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] il F. non è più attestato nelle fonti. I suoi eredi sono citati nel 1148.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 2481: O. Panvinio, De gente Fregepania libri quatuor, ff. 64 ss.; Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] a un consilium che si trova nel ms. Vat. lat. 8069;un altro, frutto della collaborazione con Carlo Zambeccari 1955, pp. 559-61; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-62), pp. 396 ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] napoleonico.
Fonti e Bibl.: Scritti satirici e pasquinate contro il B. e sua moglie in Bibl. Apostolica Vaticana: Vat. lat. 13141, ff. 8-13, 65-66v; Vat. lat. 13429, ff. 1-4, 117-120, 216-221, 233-234; Ferraioli, codd. 501, 532-535,passim; G. Sforza ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] . 829, ff. 51rv; Arch. segr. Vaticano, Arm. XXXIX, t. 19, ff. 70v, 71v, 205v; t. 20, f. 417; Reg. Lat. 912, ff. 162, 217; Arch. di Stato di Napoli, Carte Farnesiane, b. 2071, fasc. 3, ff. 25-27v; Vita di Pier Capponi, in Arch. stor. ital., IV (1853 ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] della sua diocesi natale (cfr. Böhmer).
Fonti e Bibl.: Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXV, col. 831; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, p. 448 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] amplissima collectio..., XVIII, Venetiis 1773, coll. 223 s.; Flodoardi Remensis De Christi triumphis apud Italiam, in Migne, Patr. Lat., CXXXV, col. 829; Annales Fuldenses sive Annales regni Francorum orientalis, a cura di F. Kurze, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
CANTONI, Cristoforo (Cristofano)
Paolo Orvieto
Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] politici, dei riammessi, che il C. ben conosceva per la sua stessa professione di notaio.
Bibl.: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, c. 99r; G. M. Mecatti, Storia geneal. della nobiltà e cittadinanza di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] venne sepolto in S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, mss., Capp. Sist. 695 (a. 1587), ff. 141-142; Vat. lat. 7080, ff. 486-491; A. Chacon, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum…, IV, Romae 1677, coll. 158-160; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...