CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] dopo (1259). Secondo la tradizione familiare, fissatasi nella Historia de gente Capoccina di G. V. Capocci (morto nel 1623; Vat. lat. 7934), la moglie del C., Vinia, sarebbe stata un'Orsini e forse nipote del futuro Niccolò III (morì nel 1276). Manca ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] il potere e insediasse sul Campidoglio quale suo rappresentante il bolognese Brancaleone Andalò.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 2481: O. Panvinio, De gente Fregepania libri quatuor, ff. 102 s.; Roma, Arch. di S. Maria Nova, Tab. iur ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] , ms. Turri D 22: Storia della nobile famiglia dei Fogliani (ms. sec. XVIII), pp. 213, 215-222; Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. 674 (α, M, 9, 31): Cronica Meij Thadei Rugeriis de Regio de gestis nobilium de Folliano, c. 17rv; S. Levalossi - P. Della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] Maria Nova, Tab. iur., II, 25, 84; Ibid., Arch. di S. Maria in via Lata, cass. 317, 4, 6; Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 2481: O. Panvinio, De gente Fregepania libri quatuor, ff. 105 ss.; Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] del governatore di Roma, Sentenze, b. 6, cc. 60v-61; Roma, Arch. Capitolino, Archivio Ghislieri, b. 1, f. 1; Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat., 1040, cc. 304, 310, 395, 403, 416, 419, 544, 545, 563v, 615, 632v, 633v, 634, 661; 1041, cc. 19v, 117v, 118 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] verso la fine del secolo XV, erano state a lui comunicate da Pietro Polidori.
Fonti e Bibl.:Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 7934: G. V.Capocci, Historia de gente Capocina, f. 142v; T. A. Vairani, Cremonensium Monumenta Romae extantia, I, Romae 1778, pp ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] da G. L. Lello, Historia dellaChiesa di Monreale, Roma 1596, p. 36, opera ricordata dall'autore dell'Historiade gente Capocina, in Vat.lat. 7934, f. 59.Per il passo di Saba Malaspina, Rerum Sicularum, relativo al C., vedi L. A. Muratori, Rerum Italic ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Obligationes et Solutiones, 82, c. 88r; Ibid., Introitus et Exitus, 492, c. 100v; Ibid., Reg. lat. 750, C. 78v; Arch. di Stato di Perugia, Annali Decemvirali 1481-1482, cc. 82v-83r; Perugia, Arch. di S.Pietro, Liber ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae, II, Romae 1888, p. 437; Pseudo-Liutprandi Liber de vitis Rom. Pontif., in Migne, Patr. Lat., CXXIX, coll. 1244-1245; Liber pontificalis, a c. di L. Duchesne, Paris 1892, pp. 97-101; A. Ricci, Mem. stor ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] patria,XXXII (1909), pp. 3-62, preceduta da una breve notizia. Ciò che resta dei Baccanali è contenuto nel cod. Barb. lat. 4989 (antico LIV 75).
Bibl.: P. Giovio, Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...