FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] e, con ogni probabilità, a quello liturgico.
Fonti e Bibl.: Johannis Diaconi S. Gregorii Magni vita, in I. P. Migne, Patr. Lat. ..., LXXV, 1, col. 133B; Gregorii papae I Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, I ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] , n. s., II, Leipzig 1926, n. 281). Sugli altri manoscritti cfr. Mercati e Bischoff. Edizioni: per l'Expositio, Patr. Lat. LXXIX, coll. 549-658 (correzioni in Mercati, p. 52); per le lettere, F. Dümmler, Anselm der Peripatetiker, Halle 1872 ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] -375; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, pp. 536-541, che riproduce fedelmente il cod. Vat. lat. 7260, quasi certamente autografo; Chronicon Parmense..., in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] ., 2664, c. 195rv; Ibid., ibid., 2666; Ibid., Mss. Gradenigo, 181, I, c. 139v; II, c. 149v; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 168 (= 4458), c. 19v; Ibid., ibid., 210 (= 4689), cc. 89v, 92v, 101r; Ibid., ibid., cl. XIV, 199 (= 4608 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] D. Alessandro Farnese,nel primo anno ch'io Tarquinio Capozucchi mi ritrovai seco sulla guerra (in Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 5649, cc. 97-102).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. naz., mss. Vitt. Em. 540: R. Capizucchi, Rist. della fam. Capizucchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] , in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 410-412; Iohannis papae V Epistola, in J.-P. Migne, Patr. Lat., XCVI, coll. 425-428; L. Delisle, Notice sur un papyrus de la bibliothèque de lord Ashburnham, in Bibliothèque de l'École des ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] -155r, 157r, 162v; l'oraz. al Cesarini, la risposta di costui, la lettera del Barbaro, a Venezia, Bibl. naz. Marc., ms. Lat., cl. XIV, cod. 175 (= 4003), cc. 1r-12v; su queste lettere, si veda inoltre: A.M. Querini, Diatriba praeliminaris..., Brixiae ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] , p. 340 n. LXV. Sui contrasti tra il C. e Innocenzo III cfr. Gesta Innocentii III, in J. P. Migne, Patr. lat., CCXIV, capp. CXXXIX-CXLII, e Caesarius Heisterbacensis, Dialogus mirac., a cura di J. Strange, Coloniae-Bonnae-Bruxellis 1851, II, p. 103 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] e XXXVII di s. Agostino ai fratelli dell'eremo, e cioè Ad presbyteros de vita eorum e De non vendenda sacramenta (cfr. Patr. Lat., XL, 6, coll. 1298 e 1301, che sono non solo fra le più violente requisitorie contro i costumi del clero e la simonia ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Feliniana, ms. 224 (già noto al Blume e presente ora nel Verzeichnis del Dolezalek) e presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2244 (Kuttner-Elze, I, p. 278).
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c. 12, VI, 1, 3 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...