DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] - und Staatsgeschichte der Republik Venedig, Wien 1856, I, pp. 469, 513 ss.; II, pp. 90-96, 175-184; Migne, Patr. lat., CCXVI, Paris 1855, coll. 328 s., 331, 612 s.; V. Cervellini, Come i Veneziani acquistarono Creta, in Nuovo Archivio veneto, n ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] , cc. 111v, 112r, 113v, 115v, 118v, 123v, 130r, 136rv, 137rv; Ibid., Mss. It., 1, cl. VII, 198 (= 8393), c. 278r; Mss. Lat., cl. XII, 160 (= 4651): L. Merchenti, Benacus; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venet., II, Venetiis 1718, pp. 608, 628 s.; M ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] anche con Ferdinando Ughelli, come risulta da una sua lettera del 1° ag. 1643 che si trova alla Biblioteca apostolica Vaticana (Barb. lat. 3244, ff. 23r-24v); in essa il D. riferiva all'autore dell'Italia sacra che gran parte delle carte dell'abbazia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] di L. Duchesne, I, 1866, LXXI. Bonifatius, n. 118, pp. 321 s.; Bonifatii V papae Epistolae et decreta, in Migne, Patr. lat., LXXX, coll. 429-440; Bedae Historia ecclesiastica gentis Anglorum, II, 8, 10-11, ibid., XCV, coll.93 s., 96-100; F. Cabrol ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] 1866, pp. 289, 291 s., 296 ss.; Annales Casinenses, ibid., pp. 315, 319; Gesta Innocentii Papae tertii, in P. Migne, Patr. lat., CCXIV, coll. LXVI-LXXIII; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, n. 377; Th. Tocche, Kaiser Heinrich VI ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] ; 1162: Inventario de' beni ereditarii del marchese Bernardo Grillo; Miscellanee, b. 110, f. 4, lett. B; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 3119, cc. 96-97; Diario ordinario di Roma, 8278, p. 24 (6 luglio 1771); 8306, p. 13 (5 ott. 1771); 8332 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] . Ce loriferisce una glossa scritta da una mano degli inizi del sec. X sul margine inferiore del f. 129v del codice Vat. lat. 5007, il manoscritto contenente il Liber pontificalis della Chiesa napoletana.
La figura di C. e le battaglie di Gaeta e di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] dipartimentale, Cour des Comptes de Provence, B 260, Cartularium neapolitanum, ff. 21r-33v), presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Ottob. lat. 2940, ff. 25r-42r) e l'Archivio segreto Vaticano (Arm. XXV, vol. 137) e pubblicata in parte dal ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Venezia, un'elegante copia in pergamena dell'Epistola de rebus gestis ab Ludovico Gritti al barone Albert Laski (l'attuale Ms. fol. lat. 3760 della Bibl. naz. Szechényi di Budapest). Il codice in cui il D. aveva raccolto tutti i suoi scritti in prosa ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , Otto IV., Friedrich II. ..., a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, I-III, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Patr. Lat.,CCXV, col. 891 n. 71, col. 1448 n. 132, col. 1449 n. 133; Codex diplomaticus Caietanus (Tabularium Casinense), II,Montecassino ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...