BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] - per la storia della Chiesa e di Roma nell'alto Medioevo.
Fonti e Bibl.: Bonifatii papae Epistulae et decreta, in Migne, Patr. Lat., LXV, coll. 29-42; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, LVII. Bonifatius, pp. 281 ss.; C. J ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] le virtù del buon Muslim e i particolari emergono evidenti dalla prima edizione che ne fece il Reinhard - basandosi sul ms. lat. XIV.123, trascrizione di G. Bertholoto - alle pp. 1-17 di un'opera rarissima (manca alla Biblioteca Nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] sono conservate presso la Bibl. apostolica Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, nn. 6191, 6194, 6933, 8381, 9828; Vat. lat., 10150. Una poesia autografa del 1852 si trova in Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, n. 9194. Notizie sul ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] , 10, 12; Lettere di principi 58, 62, 63, 64; Nunziature di Pace 1-13; Fondo Pio 74. Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 2134, 2165, 6844; Chigi B.I-5; F. Chr. Khevenhüller, Annales Ferdinandei, I, Leipzig 1716, pp. 67 ss.; Le relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] davanti agli occhi della Cristianità, "infamada per tuto el mondo" (A. Morosini, Cronaca: Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Lat., 6586, c. 156r), dal fatto che G. XII giustificava il mancato appuntamento a Savona con l'indisponibilità delle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] fuggire "lo stral d'amor" che "ucide e non pur pongie".
Il poemetto fu dedicato ad Isabella e il codice composito Reg. lat. 1601 della Biblioteca Vaticana alle cc. 19-65 ci ha conservato l'esemplare di dedica preceduto da una lettera dell'autore alla ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] episcopis per diversas provincias constitutis" il papa ribadiva le decisioni del sinodo di Roma dell'anno precedente (Patr. Lat., LVIII, coll. 924-927). Purtroppo nessuna fonte coeva ci riferisce come essi furono applicati in Africa fino alla ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di G.H. Pertz, ibid., V, 1844, pp. 110 s.; Formosi papae Epistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXIX, coll. 837-848; Auxilius, Infensor et defensor, ibid., coll. 1073-1102; Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam, ibid., CXXXV ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] comando della compagnia che era stata del padre (B. Bembo, Oratio in funere Bertholdi marchionis Estensis; Venezia, Bibl. Marciana, cod. lat. XI139 (4432), ff. 17v-18r). Nel 1453 Bertoldo partecipò con 1.200 cavalli alla difesa di Brescia contro gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] il Calvo all'Impero, l'anonimo compilatore di una genealogia dei re franchi (edita, dal ms. Parigi, Bibl. nat., Par. lat. 5294, nella raccolta Genealogiae Karolorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIII, Hannoverae 1881, p. 247 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...