ritardazione
ritardazióne [Der. del lat. retardatio- onis "atto ed effetto del ritardare", dal part. pass. retardatus di retardare (→ ritardante)] [LSF] Sinon. di ritardo. ◆ [MCC] (a) Lo stesso, ma meno [...] usato, che decelerazione, cioè accelerazione negativa, in quanto fa diminuire la velocità e ritarda il moto. (b) In partic., la decelerazione di un proietto nell'aria: → balistica: B. esterna ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne [Der. del lat. transcriptio -onis "atto ed effetto del trascrivere", dal part. pass. transcriptus di transcribere, comp. di trans- "oltre" e scribere "scrivere"] [ELT] [INF] [...] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, il trasferire dati tra diversi tipi di memorie (da un disco rigido a un dischetto, a un nastro magnetico, ecc.), con eventuale modificazione del formato ...
Leggi Tutto
misurabile
misuràbile [Der. del lat. mensurabilis, da mensurare "misurare" che è da mensura (→ misura)] [LSF] Che può essere misurato, in partic. con un determinato metodo di misurazione (m. direttamente, [...] magneticamente, ecc.) oppure, spec. nella matematica, secondo un determinata regola o un determinato criterio (m. secondo Lebesgue, ecc.). ◆ [ANM] Funzione m.: v. misura e integrazione: IV 3 a ...
Leggi Tutto
corto
córto [Der. del lat. curtus] [LSF] Di lunghezza non grande rispetto a quella di altri enti. ◆ [ELT] Onde c.: denomin. radiotecnica delle onde radio di lunghezza fra 100 e 10 m, cioè la cui frequenza, [...] fra 3 e 30 MHz, occupa il campo di frequenze HF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1 ...
Leggi Tutto
rarefazione
rarefazióne [Der. del lat. rarefactio -onis, dal part. pass. rarefactus di rarefacere, comp. di rarus "raro" e facere "fare"] [LSF] Atto ed effetto del rarefare o del rarefarsi, cioè del [...] diventare più rado o meno denso; detto spec. di gas, di vapori, ecc. ◆ [MCF] Criterio di r.: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 825 f ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia [Der. del lat. salemoria, comp. di sal salis "sale" e muria "sale pestato e sciolto"] [FTC] [TRM] Negli impianti frigoriferi, la miscela incongelabile usata come intermediaria tra il [...] fluido frigorigeno e i corpi da raffreddare, costituita da soluzioni acquose di cloruro di sodio o di calcio o di magnesio, da acqua e alcole, ecc ...
Leggi Tutto
disposizione
disposizióne [Der. del lat. dispositio -onis, dal part. pass. dispositus di disponere (→ disponibilità)] [LSF] Atto ed effetto del disporre; più spesso il modo, l'ordine secondo cui più [...] oggetti o gli elementi di un insieme sono disposti. ◆ [ALG] Nel-l'analisi combinatoria, gruppo ordinato di k oggetti scelti in un insieme di n oggetti ...
Leggi Tutto
duro
duro [Der. del lat. durus] [LSF] Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, o simili. ◆ [CHF] Acqua d.: acqua ricca di sali di calcio e di magnesio: → durezza. ◆ [FNC] [...] Radiazione d.: radiazione (elettromagnetica o corpuscolare) che ha un notevole potere di penetrazione: in partic., fotoni d., raggi X d., ecc ...
Leggi Tutto
collaudo
collàudo [Der. del lat. collaudare, "approvare", comp. di cum "con" e laudare "lodare"] [FTC] Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi [...] siano idonei all'uso cui sono destinati, o anche, in taluni casi, se corrispondano a certi requisiti. ◆ [FTC] [OTT] C. ottico: v. ingegneria ottica: III 210 a ...
Leggi Tutto
sub-
sub- [Lat. sub- "sotto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa: (a) "sotto", sia concret. che figurat., in quest'ultimo caso per indicare una subordinazione (per es., subanello, [...] sublunare, ecc.); (b) "quasi", come dire un po' al di sotto del signif. pieno del termine cui si applica (per es., submetallico, suborizzontale, ecc.) ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...