• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1181 risultati
Tutti i risultati [14105]
Temi generali [1181]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Matematica [1154]
Arti visive [1020]
Storia [963]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

percolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

percolazione percolazióne [Der. del lat. percolatio -onis, da percolare "filtrare", comp. di per- e colare] [FTC][MCF] Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante, come accade naturalmente [...] per il passaggio delle acque pluviali attraverso rocce permeabili nel loro scendere in profondità (p. idrica) e come si effettua artificialmente in appositi apparecchi o impianti, detti percolatori, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percolazione (2)
Mostra Tutti

catasta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catasta catasta [Lat. catasta "palco", dal gr. katástasis "collocazione"] [ELT] [INF] Nei calcolatori elettronici digitali, denomin. (per traduz. dell'ingl. stack) della zona di memoria in cui sono provvisoriamente [...] registrati i dati intermedi di un'elaborazione; una sua caratteristica è che l'accesso ai dati in essa avviene nell'ordine inverso rispetto alla loro immissione, in modo che il primo dato a essere richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

influenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

influenza influènza [Der. del lat. influentia, dal part. pres. influens -entis di influere "scorrere dentro", comp. di in e fluere "scorrere"] [LSF] Ant., il fluire di una corrente d'acqua dentro qualcosa, [...] donde il signif. figurato di azione esercitata da un ente su un altro; talora, come sinon. di induzione: i. elettrica, ecc. ◆ [MCC] Linee d'i.: diagrammi rappresentativi delle sollecitazioni o delle conseguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

obliquita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obliquita obliquità [Der. del lat. obliquitas -atis, dal-l'agg. obliquus] [LSF] L'essere obliquo, condizione di ciò che è obliquo e qualifica di cosa che riguardi tale condizione. ◆ [ASF] O. dell'eclittica: [...] l'angolo, di 23° 27', che il piano dell'eclittica forma con il piano dell'equatore celeste. ◆ [ASF] O. dell'eclittica all'epoca standard J2000.0: v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1. ◆ [OTT] Fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

cingolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cingolo cìngolo [Der. del lat. cingulum, da cingere] [FTC] [MCC] (a) Qualsiasi organo flessibile e inestensibile chiuso su sé stesso per la trasmissione di movimento fra due alberi muniti di pulegge; [...] appartengono alla categoria dei c. le cinghie, le funi di trasmissione e le catene di trasmissione. (b) Specific., catena fatta di piastre articolate, applicata intorno a una ruota di un veicolo oppure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cingolo (3)
Mostra Tutti

caldo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caldo caldo [Der. del lat. caldus, forma volgare di calidus] [LSF] (a) agg. Generic., di corpo la cui temperatura è maggiore di quella ambiente; con signif. specifico, di corpo che irraggia energia, [...] sia termica, sia di altra natura: è tale, per es., un corpo radioattivo. (b) s.m. Sensazione fisiologica derivante da condizioni di temperatura, umidità dell'aria e ventilazione tali da ridurre il normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

elaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elaborazione elaborazióne [Der. del lat. elaboratio -onis "atto ed effetto dell'elaborare", dal part. pass. elaboratus di elaborare, comp. di ex in funzione rafforzativa e laborare "lavorare" e quindi [...] "lavorare a fondo"] [LSF] Composizione ordinata di dati raccolti in relazione a un problema ed esecuzione su essi delle operazioni occorrenti per giungere a un risultato. ◆ [ELT] [INF] Nell'informatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elaborazione (1)
Mostra Tutti

fibrilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibrilla fibrilla [Der. del lat. fibra "fibra", in forma di diminutivo] [LSF] Piccola fibra o elemento filiforme di una fibra naturale o sintetica. ◆ [BFS] [FME] Nome generico di alcune sottili formazioni [...] microscopiche, contenute entro le cellule, o risiedenti fuori di esse, spesso riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore (fibre). Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

sostanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sostanza sostanza [Der. del lat. substantia "essenza", dal part. pres. substans -antis di substare "stare sotto", comp. di sub "sotto" e stare "stare"] [LSF] [FAF] (a) Nel suo signif. immediato e concreto, [...] materia di determinata composizione chimica, che le conferisce caratteristiche e proprietà chimiche e fisiche sue peculiari, in genere specificate da opportune qualificazioni; (b) nel suo signif. astratto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (3)
Mostra Tutti

parete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parete paréte [Der. del lat. paries -etis] [LSF] La materia che limita un corpo cavo e, astrattamente, la superficie che limita una cavità. ◆ [TRM] P. adiabatica: una p. che abbia una trasmissività per [...] il calore molto piccola, al limite nulla. ◆ [TRM] P. impermeabile, semipermeabile e permeabile: v. termostatica: VI 203 e. ◆ [MCF] Moto di p. liscia e scabra: v. idrodinamica: III 152 e. ◆ [FNC] Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 119
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali