• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1181 risultati
Tutti i risultati [14107]
Temi generali [1181]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Matematica [1154]
Arti visive [1021]
Storia [964]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

registro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registro registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] documenti: r. degli esperimenti. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, particolare area di memoria ad accesso veloce, di solito facente parte del-l'unità centrale di processo (CPU), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registro (1)
Mostra Tutti

ramo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ramo ramo [Der. del lat. ramus] [LSF] Termine usato nel linguaggio scientifico con signif. mutuati dall'immagine propria del r. delle piante. ◆ [ALG] R. cuspidale: v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ANM] [...] R. di origine P₀ di una curva piana: l'insieme di quei punti della curva, appartenenti a un certo intorno di P₀, le coordinate dei quali sono esprimibili mediante serie di potenze di un parametro t, x=a₀+a₁t+a₂t₂+..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

attività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivita attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] II 624 e. ◆ [GFS] A. aurorale: l'interazione del vento solare con l'atmosfera terrestre che si manifesta con le aurore polari: v. aurora polare: I 326 b. ◆ [CHF] A. chimica: (a) concentrazione effettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

somma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

somma sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] (s. algebrica), di espressioni algebriche (monomi e polinomi), di segmenti, di angoli, ecc. (s. geometrica), di vettori (s. vettoriale o composizione), di matrici, ecc. ◆ [ALG] S. di ideali: indicati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somma (2)
Mostra Tutti

sonoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonoro sonòro [Der. del lat. sonorus, da sonus "suono"] [ACS] Sinon. di acustico, ma limitatamente alle sensazioni uditive: (a) che è sede di vibrazioni sonore, cioè che genera, trasmette o riceve quelle [...] particolari onde elastiche longitudinali nell'aria che eccitano il senso dell'udito e che chiamiamo suoni: generatore o sorgente s., mezzo s., ecc. (b) Che è relativo a suoni: frequenza s., onda s., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonoro (1)
Mostra Tutti

popolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

popolazione popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] elettroni di conduzione in un metallo, in quanto aventi la libertà di muoversi in esso, proprietà che non è invece posseduta dagli altri elettroni, legati negli ioni del reticolo, e così è anche, in generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (2)
Mostra Tutti

quantita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantita quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] una grandezza e questa può essere espressa quantitativamente, in termini numerici; (b) quest'ultimo valore numerico: q. di massa, di calore, di energia, ecc. ◆ [TRM] Q. di calore: l'energia termica scambiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

separazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

separazione separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] apparente di due astri: v. stelle doppie e multiple: V 647 d. ◆ [FTC] Operazione che si attua in vari procedimenti tecnici per recuperare determinate sostanze utili o, viceversa, per asportare sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mobilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mobilita mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] v. polimero: IV 556 c. ◆ [EMG] M. elettrica: per ogni specie di portatori di carica in un determinato conduttore elettrico (in partic., m. elettronica, di buche, ionica), il rapporto tra il modulo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobilita (1)
Mostra Tutti

valvola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valvola vàlvola [Der. del lat. valvulae -arum "i gusci di un baccello", dim. di valvae -arum "i battenti di una porta"] [LSF] (a) Organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente [...] fluida per interrompere o regolare la corrente stessa. (b) Estensiv., organo per regolare altri flussi, per es. una corrente elettrica. ◆ [ELT] Spec. nel passato, lo stesso che tubo termoelettronico; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 119
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali