cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] atomico 27, peso atomico 58.94, isolato da G. Brandt nel 1735; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 59, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 e, f). Appartiene all'VIII gruppo, ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] uno scoppio" e quindi "scoppiare"] [CHF] Rapidissima reazione di decomposizione di un composto, fortemente esotermica, quindi con la produzione di grandi quantità di energia e, data l'alta temperatura ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] e raggio atomico 1.36 Å, isolato nel 1808 da H. Davy per via elettrolitica; se ne conoscono tre isotopi stabili, con numero di massa 24 (abbond. relat. 78.9 %), 25 (10.1 %) e 26 (11 %), e vari isotopi ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] cerio (quindi occupante la colonna b del III gruppo, prima riga del 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi), di simb. Sm, numero atomico 62 e peso atomico 150.43, di cui si conoscono ...
Leggi Tutto
litio
lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...] (1817) nel minerale petrolite e isolato nel 1855 da R.W. Bunsen; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 6 (abbond. relat. 7.5 %) e 7 (92.5 %), nonché vari isotopi instabili (v. App. I: ...
Leggi Tutto
uranio
urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla prima colonna del VI gruppo, 3° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. U, numero atomico 92 e peso atomico 238.029, che ha tre isotopi ...
Leggi Tutto
stagno
stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, [...] di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 112 (abbond. relat. 10 %), 114 (0.7 %), 115 (0.4 %), 116 (14.7 %), 117 (7.7 %), 118 (24.3 %), 119 (8.6 %), 120 (32.4 %), 122 (4.6 %), 124 ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] apparente di due astri: v. stelle doppie e multiple: V 647 d. ◆ [FTC] Operazione che si attua in vari procedimenti tecnici per recuperare determinate sostanze utili o, viceversa, per asportare sostanze ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] v. polimero: IV 556 c. ◆ [EMG] M. elettrica: per ogni specie di portatori di carica in un determinato conduttore elettrico (in partic., m. elettronica, di buche, ionica), il rapporto tra il modulo della ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] Sistema periodico degli elementi (metalli terrosi), di simb. Ga, numero atomico 31, peso atomico 69.72 e raggio atomico 1.26 Å, scoperto nel 1875 per via spettroscopica; se ne conoscono due isotopi stabili ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...