germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Ge, numero atomico 32, peso atomico 72.60 e raggio atomico 1.22 Å, previsto da D.I. Mendeleev nel 1871 e isolato da Winkler nel 1886; se ne conoscono ...
Leggi Tutto
lantanio
lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] da C.G. Mosander nel 1839 e isolato come metallo nel 1923; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 138 (abbond. relat. 0.1 %) e 139 (99.9 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 663 ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] nel 1880 da J.-Ch. Marignac; se ne conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 152 (abbond. relat. 0.2 %), 154 (2.18 %), 155 (14.8 %), 156 (20.47 %), 157 (15.65 %), 158 (24.84 %) e 160 (21.86 %), ...
Leggi Tutto
catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] per indicare una serie di processi, identici oppure no, che avvengono uno di seguito all'altro, e talora ognuno provocato dal precedente; in questi signif. il termine s'accosta a cascata e serie. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] o in parte dei suoi componenti. ◆ [FSN] D. diffrattiva: v. annichilazione protone-antiprotone: I 161 f. ◆ [CHF] D. elettrolitica: la d. ionica che si ha in una soluzione elettrolitica. ◆ [CHF] D. ionica: ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] Travers per via spettroscopica; se ne conoscono tre isotopi stabili, con numero di massa 20 (abbond. relat. 90.48 %), 21 (0.27 %), 22 (9.25 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 664 f). Appartiene ...
Leggi Tutto
berillio
berìllio [Lat. Beryllium, da beryllus "berillo", minerale in cui fu scoperto] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Be, numero atomico 4, peso atomico 9.012 e raggio atomico 0.89 Å, scoperto [...] come ossido da L.-N. Vauquelin nel 1797 e isolato come metallo nel 1828 da F. Wöhler; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 9 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 656 e); appartiene ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne [Der. del lat. proportio -onis, dalla locuz. pro portione "secondo la porzione"] [LSF] Generic., di enti le cui misure sono in una definita relazione tra loro. ◆ [ALG] Dati quattro [...] numeri a, b, c e d si dice che sono, nell'ordine, in p. tra loro e si scrive a:b=c:d (si legge: "a sta a b come c sta a d") se il rapporto a/b è uguale al rapporto c/d; dei quattro termini della p. (primo, ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] di numero atomico 61, di cui non si conoscono isotopi stabili ma soltanto isotopi instabili, con numero di massa tra 130 e 158 (v. App. I: VI 668 a). Fu individuato spettrograficamente nel 1924 a Firenze ...
Leggi Tutto
plutonio
plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del [...] 3° periodo (piccolo), attinide, di simb. Pu, numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 232 e 246 (v. App. I: VI 667 b); tra essi è importante il 239Pu, ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...