soluto
soluto [Der. del part. pass. solutus del lat. solvere "sciogliere"] [CHF] La specie chimica che si scioglie in un solvente, formando con questo una soluzione. ...
Leggi Tutto
comburente
comburènte [agg. e s.m. Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Di sostanza che aiuta o mantiene la combustione: assai spesso, l'ossigeno atmosferico. ...
Leggi Tutto
secco
sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido ...
Leggi Tutto
mobile
mòbile [agg. e s.m. Der. del lat. mobilis, da movere "muovere"] [MCC] (a) Che può essere mosso o che si muove di per sé, in contrapp. a fisso, stabile e simili. (b) Come s.m., corpo libero di [...] muoversi. ◆ [FML] Fluido m.: fluido molto scorrevole, cioè dotato di piccola viscosità. ◆ [CHF] Principio dell'equilibrio mobile: → equilibrio ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. aromaticus, dal gr. aromatikós, che è da ároma "aroma"] [CHF] Serie a.: serie di composti a. (così detti perché vi appartengono varie sostanze profumate), [...] composti organici ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di carbonio disposti ad anello (distinti in omociclici ed eterociclici a seconda che ai vertici dell'anello si ...
Leggi Tutto
applicato
applicato [agg. Part. pass. di applicare, dal. lat. applicare "inclinare verso qualcosa", comp. di ad- e plicare "piegare"] [LSF] Scienza a.: in contrapp. a scienza pura, una scienza i cui [...] principi, modi di procedere e risultati siano rivolti alla risoluzione di problemi pratici: chimica a. (per es., all'industria dei coloranti), fisica a. (per es., all'elettronica), matematica a. (per es., ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità [Der. di volatile, che è dal lat. volatilis] [CHF] Per il componente generico di un sistema a molti componenti, il rapporto tra le frazioni molari del componente nel vapore e nel [...] liquido, rispettiv.; la v. relativa del componente i rispetto al componente j è il rapporto fra la v. di i e quella di j. Queste grandezze sono funzioni, oltre che della natura dei componenti, della pressione, ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo [agg. e s.m. Der. del lat. quadruplus "quattro volte tanto"] Punto q.: (a) [ALG] di una curva, punto che ha molteplicità quattro; (b) [CHF] [TRM] in un diagramma di stato, la temperatura [...] in corrispondenza della quale si ha la coesistenza di quattro fasi in equilibrio tra loro (per es., un sale anidro, lo stesso sale in forma idrata, la sua soluzione acquosa satura e il vapore acqueo): ...
Leggi Tutto
rettifica
rettìfica [Atto ed effetto del rettificare, dal lat. rectificare "rendere corretto, della forma giusta", comp. di rectus "giusto" e del tema di facere "fare"; nell'uso tecnico è termine preferito [...] al sinon., più proprio, rettificazione] [CHF] Nella tecnologia chimica, lo stesso che distillazione frazionata. ◆ [FTC] [MCC] Nella tecnologia meccanica, lavorazione diretta a eliminare nei pezzi le deformazioni ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] azoto o di fosforo) che, componendosi, si lega con quattro atomi di carbonio. ◆ [GFS] Periodo q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'era cenozoica, suddiviso ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...