DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] nell'unico scritto del D., il Consilium contra epidimialem pestem conservato manoscritto a Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., Lat. 13, f. 214v). Una annotazione del medico ed umanista tedesco Hartmann Schedel, che scrisse il manoscritto tra ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Obligationes et Solutiones, 82, c. 88r; Ibid., Introitus et Exitus, 492, c. 100v; Ibid., Reg. lat. 750, C. 78v; Arch. di Stato di Perugia, Annali Decemvirali 1481-1482, cc. 82v-83r; Perugia, Arch. di S.Pietro, Liber ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] territorio giace nelle Alpi di Algovia a 47° 16′ di lat. N., quello più settentrionale sul Kurisches Haff a 55° Keller, Kelter, a. a. t. impfiton (dal b. lat. impotare) "innestare". Anche la terminologia religiosa tedesca risale sostanzialmente alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Kulturbesitz, Depot der Staatsbibliothek) e dall'Urbin. lat. 172 della Biblioteca Vaticana.
Nel brano riportato preest anime, preesse dicitur etiam corpori cum anima trahit [Urbin. lat. trahat] ad se corpus». È un argomento tipico degli ierocratici, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] si trascinò dinanzi alla Rota romana a partire dal 1839e mise a rumore il mondo delle lettere (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.9187, f. 18).La partecipazione ai dibattiti letterari non fu dunque un fatto episodico nella sua produzione scientifica, ed è ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] Marcantonio Venier e Nicolò Da Ponte, fece compilare un catalogo della Biblioteca bessarionea (ora Bibl. nazionale Marciana di Venezia, Mss.Lat., cl. XIV, 16 [=4053]). Frattanto tra il 1530 il 1531 si sposò con Elisabetta Ruzzini "vedoa di tre maridi ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] del Digestum Novum e dell’Infortiatum, redatte probabilmente intorno al 1460 e tramandate dal manoscritto Paris, Bibliothèque Nationale, Lat. 4501. Guido Panciroli (1721) afferma pure l’esistenza, a sue mani, di una lettura manoscritta sulla seconda ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] e di Ludovico Foscarini (lettere del Foscarini al D. si trovano tra le Epistolae di quest'ultimo conservate nel cod. Lat. 441 dell'Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, ff. 30r-33v, 285r-286r, 299rv; la seconda di queste lettere è stata edita ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] furono trascritte da Ubertino da Parma in un unico manoscritto, che è ora alla Biblioteca Vaticana (cod. Vat. Reg. lat. 1321). Pier Candido Decembrio donò al C. una copia della Repubblica di Platone da lui tradotta. Sulla consistenza della biblioteca ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] bacino del Reno (Sopraselva) e quello dell'Engadina, compresa la Val Monastero. Nel primo si ha, ad esempio, i, e dal lat. u, ie da o accentata, nel secondo ü rispettivamente ö: sopras. dir "duro", pievel "popolo"; eng. dür, pövel; per "trovare" si ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...