ministrare [dal lat. ministrare], non com. - ■ v. tr. [distribuire oggetti e generi di necessità: m. il cibo, il vitto] ≈ distribuire, fornire, offrire, procurare, somministrare. ■ v. intr. (aus. avere) [...] [esercitare le proprie mansioni in servizio di altri, con la prep. a: m. al sacerdote] ≈ assistere (ø), servire (ø) ...
Leggi Tutto
consumare¹ [dal lat. consumĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito] ≈ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: [...] c. le sigarette; c. il patrimonio] ≈ dare fondo (a), esaurire, finire, terminare. c. [in riferimento a patrimoni e sim., esaurire in modo sconsiderato] ≈ bruciare, dilapidare, dissipare, scialacquare, ...
Leggi Tutto
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer "spremere (legumi)", dal lat. tardo purare "pulire, purificare"]. - (gastron.) [vivanda di patate, legumi e sim., lessati in acqua, [...] schiacciati e resi cremosi con l'aggiunta di latte o acqua] ≈ purea, [spec. di legumi o verdura] passato ...
Leggi Tutto
putrefare [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris "marcio" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [spec. di cibi, subire un processo di putrefazione: la carne d'estate [...] putrefà in poco tempo] ≈ corrompersi, decomporsi, imputridire, marcire. ↓ alterarsi, andare a male, avariarsi, guastarsi, (fam.) passare. 2. (fig.) [alterarsi moralmente, anche nella forma putrefarsi: ...
Leggi Tutto
misto [lat. mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"]. - ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: [...] vino m. con acqua; gioia m. a dolore; sentimento m. di rabbia e d'insoddisfazione] ≈ combinato (con), (lett.) commisto, (lett.) mescidato, mescolato (a, con), mischiato (a, con), miscelato (a, con), unito ...
Leggi Tutto
sonnifero /so'n:ifero/ [dall'agg. lat. somnĭfer, -a, -um, comp. di somnus "sonno" e -fer "-fero"]. - ■ agg., non com. [che provoca, che favorisce il sonno: le proprietà s. di certe erbe] ≈ (non com.) ipnagogico, [...] soporifero. ■ s. m. (farm.) [preparato medicinale che facilita il sonno: abusare di s.] ≈ ipnotico. ⇑ psicofarmaco. ⇓ barbiturico ...
Leggi Tutto
giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] raccordo.
giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) [punto in cui si connettono due ossa] ≈ giunzione ...
Leggi Tutto
anodino /a'nɔdino/, meno corretto /ano'dino/ agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. anṓdynos "senza dolore", der. di odýnē "dolore", col pref. an-]. - 1. (farm.) [che sopprime o attutisce il dolore] ≈ [→ [...] ANTIDOLORIFICO agg.]. 2. (fig.) a. [privo di personalità e di caratteri propri: un artista a.] ≈ e ↔ [→ ANONIMO (2. a)]. b. [che mostra scarsa energia, inconsistenza e sim.: un intervento a.] ≈ esitante, ...
Leggi Tutto
modificare [dal lat. modificare "imporre una misura, moderare"] (io modìfico, tu modìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [apportare cambiamenti a qualcosa] ≈ alterare, cambiare, correggere, manipolare, (non com.) [...] metamorfosare, mutare, rettificare, trasformare, variare. 2. (mecc.) [apportare innovazioni tecniche a un motore al fine di rendere il veicolo più potente] ≈ elaborare, potenziare, truccare. ■ modificarsi ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.