Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] da Toledo, astrologo di Ezzelino III da Romano (Thorndike, 1957). In quest'ultimo trattato (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. Lat. 6, 108 [= 2555], cc. 42-110) si insegna a stabilire secondo criteri astrologici come si possa rispondere a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Ercole Strozzi, Tebaldo Tebaldi.
Fitta l'attività del G. a latere dell'insegnamento. Tra la fine del 1460 e l'inizio manoscritto autografo conservato a Venezia (Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 135).
Nel settembre 1496 Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] sophista putatus". Le sue opere sono conservate in due manoscritti della Biblioteca apostolica Vaticana: il Vat. lat. 5977 (indi Vat.) e il Barb. lat. 2089 (indi Barb.). Entrambi i manoscritti sono coevi all'autore e appaiono scritti sotto il suo ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] e nel ms. R. 67.6 (20) della Bibl. com. di Bergamo; una lett. autografa a F. Ughelli è in Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3243, c. 375a; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, Uff. 3, 23 dic. 1670: Notaio N. Simoncelli; Uff. 15, 17 maggio, 6 ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] , colla Polonia ed altre parti settentr., I, Firenze 1834, p. 21, n. 29 (sub voce Berengani); F. Federici, Degli scrittori lat. e delle ital. versioni delle loro opere…, Padova 1840, p. 176; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842 ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] 5108, ff. 73r-75v) e un gruppo di otto degli anni 1466-1473; conservate ai ff. 167v-173r del cod. vat. Reg. lat. 1142. Numerose miscellanee umanistiche contengono lettere del C. o a lui scritte, che permettono di accertare i suoi legami con una serie ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] l'altra a quelle lette nel 1521 in diverse località del Veneto, a Pola, Trieste, Aquileia (Bibl. Marciana di Venezia, ms. Lat.XIV, 192). Il valore di queste sillogi è piuttosto scarso, in quanto contengono alcune epigrafi false e, in parte, derivano ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] Iter Italicum, I, pp. 108, 125, 142, 216, 227; nel vol. II, p. 453 si dà notizia del ms. Vat. Barb. lat. 4100, summentovato. Il suo Protesto è parzialmente analizzato e caratterizzato da E. Santini, Firenze e i suoi oratori nel Quattrocento, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] prima del 1475. anno in cui la moglie, Contarina, compare vedova.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XIV, 257: N. Barbo, Orario in laudem nobilissimi viri Francisci Contareni (pronunciata a Padova il 27 Maggio 1442); Milano ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] cui il C. indirizzò anche una lettera (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 8914).
La lettera a Bernabò Carcano, e la risposta di questo, sono Porte Ticinensis, del 1455, è conservata nel codice Vat. lat. 6898della Bibl. Apost. Vat.
Fonti e Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...