CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] sup. misc., del sec. XVI), udinesi (Bibl. arciv., cod. misc. del sec. XVIII) e veneziani (Marc. lat., cl. XIV 287 [4303], misc. del sec. XVIII; Marc. lat., cl. XII 176 [4688], misc. cart. del sec. XVI). Tra le opere ms. perdute possiamo annoverare le ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] sembra avere nessuno dei caratteri né di Efesto né di v., inoltre nella Creta storica manca il culto di Efesto.
Secondo Varrone (De ling. lat., V, 74) V. è una delle divinità il cui culto fu introdotto in Roma da Tito Tazio; le feste in suo onore, i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Carlo Ruini e Cristoforo Alberizio); ne resta traccia nell'autografo Repertorium in iure canonico (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 4605).
Nel 1503, sapendo che Rinieri di Luigi Guicciardini, vescovo di Cortona, cugino di suo padre, era vicino ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] ., Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, p. 443; Petrus Diaconus, Liber illustrium virorum archisterii Casinensis, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIII, coll. 1037 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stephano, VIII ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] in una forma approssimativamente completa è il codice Vat. lat. 3.793: benché la rubrica informi che il contrasto , IV (1889), pp. 116-21, che pubblica gli otto del codice Vat. lat. 3.793; il contrasto per intero in A. F. Massèra, Un contratto amoroso ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] anche da altre testimonianze. Marco Barbo, il coltissimo cardinale di S. Marco, fu dunque il suo primo protettore. Dal cod. Vat. lat. 2964 (f. 33v) si apprende che il 25 nov. 1485 il C. per conto di questo cardinale prese a prestito un codice ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] sui vizi, un trattato sulle virtù.
La raccolta di sermoni, presente in un unico manoscritto (Vienna, Österr. Nationalbibl., Cod. lat. 3586, ff. 107ra-162rb: cfr. Schneyer [1970], pp. 676-679), comprende quarantanove sermoni, di cui però solo i primi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] maestri di tutto l'oltramonte" (Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 10.020, f. 130v) ed un marcato fastidio per l e Bibl.: Numerose lettere del C. sono conservate in: Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 10.005; 10.020; Bassano del Grappa, Bibl. civica, mss. nn. 25, 1059 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1900, pp. 152 s.; A. Muñoz, Le miniature del Chronicon Vulturnense (Cod. Barb. lat. 2724), in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, XXX (1909), pp. 57-90; V. Federici, L'origine del ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] il 12 febbr. 1561 e venne sepolto nella cappella dei suoi antenati nella chiesa di S. Francesco a Urbino.
Il codice Urb. lat. 750, del sec. XVI, costituisce il canzoniere poetico del G., non diverso da quelli che, a imitazione del Petrarca, furono ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...