CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare
Roberto Ricciardi
Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] le altre sia perché il Poliziano le ha escluse dalla sua silloge.
Fonti e Bibl.: Le lettere inedite nel codice Capp. lat.235, ff. 78r-79r della Biblioteca Apostolica Vaticana, sono ora pubblicate da I. Maler, Les manuscrits d'Ange Politien, Genève ...
Leggi Tutto
BORFONI, Folchino
**
Appartenente a un'agiata famiglia cremonese, di cui si hanno notizie a partire dal 1204, esercitò la professione di retore e di grammatico nella sua città natale tra la fine del [...] alle Divisiones (cod. Ambrosiano O145 sup.) e il Memoriale Borfonis super Eneyda Virgilii (Oxford, Bibl. Bodleiana, cod. Caonicianus lat. 17), in cui pure riprende le Divisiones e le sunteggia.
L'importanza del B. nella storia della cultura si deve ...
Leggi Tutto
VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus)
Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] opere poetiche, Hannover 1881, e di B. Krusch, per le opere in prosa, Hannover 1885.
Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lat. Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 170 segg.; A. Meneghetti, La latinità di V. F., in Didaskaleion, Torino 1916 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dedicandole - come d'uso - un sonetto, ora conservato alla Biblioteca Marciana (ms. Lat., CI. XIV, cod. CLXV, prov. Zeno Ap. 61, c011. 4254, alla -dizione della Catena,sono ancora inedite (Vat. lat. 6182).Numerose furonQ le opere a lui dedicate da ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] dai Carmina Iasoni Maino dicata, dedicati appunto al celebre giurista Giasone del Maino e conservati a Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 180 (=4459).
Il suo nome compare a Chiari nei Libri di provvisione per l'ultima volta il 9 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] sono traditi dal solo canzoniere di Niccolò de' Rossi (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 3953, siglato B, pp. 142, 158 s., 177) a cui si aggiunge Redi 9 (a cui si aggiunge talora il Vat. lat. 3214). Da questa maniera il L. appare tuttavia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] lettere, precedute dalla vita del G. (dal ms. Vat. lat. 10686), ma uscì soltanto la biografia (sotto lo pseudonimo di Domenico.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10686: Ioannis Garzonis Bononiensis selectae epistolae nunc primum e ms ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] contro gli imperiali, Podiani tenne l’orazione funebre nella chiesa di S. Domenico (il testo è in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5891, cc. 7r-13v).
La commedia I megliacci, ambientata nella contrada perugina di Porta Sole, mette in scena i ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] fine del 1506, il C. passò in Polonia, come risulta da una lettera che egli stesso inviò all'editore Aldo Manuzio (inedita, cod. Ambr. lat. E 36 inf., f.1r) da Cracovia in data 23 sett. 1507.
Con l'avvento al trono di Sigismondo il Vecchio la Polonia ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] buchirano" (preziosa stoffa del Turchestàn) e tre libri di Ovidio. Uno dei tre libri rubati potrebbe essere l'attuale codice Vat. lat. 1593 della Bibl. apost. Vaticana: si tratta di un manoscritto italiano, copiato tra la fine del XII e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...