VINCENZO di Lérins
Giuseppe De Luca
Scrittore latino cristiano del sec. V. Come dice Gennadio, De vir. ill., 64, egli fu "apud monasterium lirinensis insulae presbyter". Ma non se ne sa altro. Scrisse [...] notava il Newman, val più per definire ciò che non è dogma, che non a definire ciò che è il dogma. L'opera è in Migne, Patr. Lat., L, coll. 637-686.
Bibl.: O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, IV, Friburgo in B. 1924, pp. 579-82. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] (ma importanti sono anche, fra gli altri, il Vat. Reg. lat. 1981, miniato da Ambrogio da Marliano e donato a Pio II da Giovanni Granjon; l'esemplare di dedica è il manoscritto Lat. 8127 della Bibliothèque nationale di Parigi, ma importanti sono anche ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Leo, in Annali della facoltà di magistero dell'Università di Bari, XIII (1973-74), pp. 87-116. Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat., 3891, c. 110r (sonetto per il cardinal F. Barberini); A. Basso, Poesie, Napoli 1645, p. 74; M. Maylender, Storia delle ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] del Decembrio sono nel cod. D 112 inf. della Biblioteca Ambrosiana, f. 162v).La stessa Conformatio è edita, dal Vat. lat. 3618(Kristeller, Iter italicum, II, p. 254), in O. Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] 1156, sec. XV, c. 43r ("Se Silla") 490rv ("In ira") : il sonetto "In ira" è attribuito da altri due codici vaticani, il Vat. lat. 5187 (c. 10r) e il Rossiano 18 (c. 380), a Petrarca (F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] . 9268: G.M. Mazzuchelli, Notizie intorno alle vite e agli scritti degli scrittori d'Italia, c. 97; Vat. lat. 9288: Id., Alfabeto di scrittori italiani A-L, ad vocem; Ravenna, Biblioteca Classense, Mss. 652: Raccolta di lettere: Lettere di M. F. a M ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] . Non vi si trova però segnalato il ms. Vat. Ottoboniano lat. 1677 (XV sec.), che alle cc. 66r-84r bis contiene Piero de’ Medici), e in Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, ms. Marc. lat. XIV, 256 (4634), cc. 103r-105r (a Niccolò Barbo).
A. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] Rovere e quindi col papa Sisto IV) è da ritenersi dubbia, potendo l'annotazione egualmente riferirsi all'altro codice (Vat.lat. 4071) che contiene la Collectio Toletana senza il Libro della Scala. Piuttosto, invece, sembra meno incerta l'ipotesi già ...
Leggi Tutto
BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] conosciuto a Urbino e mediocre poeta egli stesso. A ricordo delle sue amicizie urbinati ci resta, di suo pugno, il codice Vat. lat. 5159 (Flosculi dicati I. B. M.), confusa silloge di rime di Serafino Aquilano e di altri, preceduta e conclusa da due ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] (De ludis ac spectaculis Patavii celebratis ad Cosmicum: Vat. Barb. lat. 1791, f. 28v). Subito dopo il C. prese la via latini si trovano nel codice della Biblioteca Estense di Modena Est. lat. 134 (Ad Hieronymum medicum).
Fonti e Bibl.: B. Piatina ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...